Pellegrinaggio a Santa Maria della Sorresca: canto devozionale

Miniatura della scheda Pellegrinaggio a Santa Maria della Sorresca: canto devozionale
  • Regione: Lazio
  • Provincia: LT
  • Comune: San Felice Circeo
  • Documenti video
    Video (0)
  • Documenti fotografici
    Immagini (0)
  • Documenti audio
    Audio (1)
  • Documenti
    Documenti (0)

Descrizione

Durante il pellegrinaggio per la Madonna della Sorresca, nel trasferimento da San Felice Circeo a Sabaudia, oltre alle preghiere si eseguono molti canti, per lunghi tratti accompagnati dalla banda musicale. Si alternano brani dedicati alla Madonna con altri canti religiosi. I brani più eseguiti sono i tre inni alla Madonna della Sorresca. Nei libricini e nei fogli volanti distribuiti durante il pellegrinaggio - che riportano i testi e che, quindi, sono di supporto alla memoria dei pellegrini nell'esecuzione dei canti - essi sono indicati come Inno I, Inno II, Inno III. Il brano identificato come I, maggiormente intonato durante il cammino, è composto da diciotto strofe di quattro versi che alternano sestine e quintine, con rima ABCB (la sillabazione non segue comunque uno schema rigido). La prima strofa, che ha caratteristiche musicali proprie, funge da ritornello tra le altre strofe. L'impianto melodico è fondato sulla tonalità di Mib, eseguito monodicamente. Mentre la melodia del ritornello si estende all'interno di un'intera ottava (cadenza in Mib), la melodia delle strofe si muove per gradi congiunti all'interno di un intervallo di quarta (concludendo sul Sol).

Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!