Festa di Santa Anatolia: saperi sugli ornamenti della statua
- Regione: Lazio
- Provincia: RM
- Comune: Gerano
-
Video (0)
-
Immagini (5)
-
Audio (0)
-
Documenti (0)
Descrizione
I gioielli con cui viene addobbata la statua di Sant'Anatolia sono doni dei geranesi e delle famiglie zingare che partecipano al pellegrinaggio. L'ornamento della statua si effettua senza spostarla dalla cella sovrastante l'altare in cui essa è conservata. Una giovane donna sale su uno sgabello e, ricevendo i gioielli dal parroco che li trae da alcune scatole di latta, li colloca accuratamente sulla statua della Santa. Vengono prima sistemate le lunghe collane di corallo rosso, poi gli orecchini e i bracciali. Sono manufatti semplici formati da elementi sferoidi di corallo della misura di qualche millimetro. Successivamente si collocano gli ori: una collana con un evidente medaglione e gli anelli. I gioielli, soprattutto i coralli, provengono dal culto della Madonna del Cuore (che si festeggia la domenica dopo San Marco, occasione in cui gli abitanti di Gerano preparano una antica infiorata), mentre quelli propri della Santa sono per lo più anelli e pendagli.