Pellegrinaggio al santuario della Santissima Trinità: arrivo della Compagnia di Anagni

- Regione: Lazio
- Provincia: RM
- Comune: Vallepietra
-
Video (0)
-
Immagini (1)
-
Audio (0)
-
Documenti (0)
Descrizione
La compagnia procede lentamente verso l'ingresso del santuario. In testa il gruppo strumentale di ottoni composto da otto elementi: sei trombe, un flicorno e un trombone. Seguono i componenti della compagnia, in coda il portatore di stendardo. Gli strumenti intonano la #Canzonetta in lode alla Santissima Trinità# in un impianto tonale in mi bemolle maggiore; il tempo, in quattro quarti, è lento e cadenzato. Le trombe intonano la melodia sulla terza maggiore (sol) all'unisono, mentre il flicorno, con un incipit sulla tonica (mi bemolle) disegna un profilo melodico variato. Alle due quartine strumentali (otto misure) che compongono la melodia, fanno eco le voci del coro, in prevalenza femminili, esortate dalla voce che suggerisce l'incipit del testo verbale. E' da notare lo stile esecutivo della voce femminile che fiorisce la melodia nelle cadenze con abbellimenti e cromatismi, portando gli intervalli tra le note con appoggi glissati e chiudendo i segmenti melodici sul registro di parlato. Le voci maschili intonano un'ottava sotto quelle femminili. Lo schema di alternanaza tra parti strumentali e parti vocali si ripete per diverse volte, fino a quando la compagnia si trova davanti all'ingresso del santuario, dove un musicista si accinge a entrare facendo il gesto devozionale del toccare lo stipite con la mano destra.