#Misteri di Santa Cristina#: rappresentazione del Mistero #La gloria#

Miniatura della scheda #Misteri di Santa Cristina#: rappresentazione del Mistero #La gloria#
  • Regione: Lazio
  • Provincia: VT
  • Comune: Bolsena

Descrizione

Sul palco di Piazza Santa Cristina la mattina del 24 di luglio si mette in scena il Mistero #La gloria#. Si tratta di una scenografia con arcate e semicerchi bianchi, quasi si trattasse di un porticato che incornicia la scena, popolata da una trentina di #figuranti# tra uomini, donne e bambini. La scena ritrae sul lato sinistro del palco, in abiti rigorosamenti neri e lunghi, uomini e donne impegnati a discutere tra loro o a guardare ciò che avviene sul lato destro, come fa anche il padre di Cristina, che siede al centro in mezzo alla gente, accanto a un gruppo di bambini, anch'essi vestiti con brache nere. La scena principale si sviluppa infatti sulla destra, dove spicca la figura di Cristina, biancovestita, tenuta in sospensione sulle braccia forti di quattro uomini in brache nere che esplicitano con questo gesto l'ascesa della Santa verso il cielo e verso due angeli, rappresentati da due uomini vestiti da puttini con vesti dorate e appesi su due pali bianchi. All'estremità destra del palco alcuni uomini in abito nero impugnano archi e frecce usati per concludere il lungo martirio della Santa ponendo fine alla sua esistenza. Al termine delle numerose aperture della tenda blu che nasconde la scena, i puttini adulti, che sono gli unici #figuranti# che rimangono in vista anche con la tenda chiusa perchè sono posti su un piano rialzato rispetto al piano del palco, tendono a ridere e a emettere schiamazzi ironici rompendo così quello stato di tensione che la rappresentazione prevede, essendo l'ultima della festa e dunque quella caricata di maggiori aspettative e che riscuote un gran successo di pubblico.

Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!