Processione del Venerdì Santo: Stabat Mater

Miniatura della scheda Processione del Venerdì Santo: Stabat Mater
  • Regione: Lazio
  • Provincia: FR
  • Comune: Anagni
  • Documenti video
    Video (0)
  • Documenti fotografici
    Immagini (0)
  • Documenti audio
    Audio (1)
  • Documenti
    Documenti (0)

Descrizione

Il brano è formato da 9 strofe a cui si alterna un ritornello che si ripete sempre uguale: "Santa Madre de' voi fate/ che le piaghe del Signore/ siano impresse nel mio cuore". Ogni strofa è formata da tre versi eterometrici, due ottonari e uno finale settenario, mentre nel ritornello i versi sono tutti di otto sillabe. La rima per le strofe è AAB, per il ritonello CDD. Dal punto di vista musicale si hanno due macro-sezioni musicali diverse una per le strofe e una per il ritornello. La struttura musicale è abc-def (ogni verso presenta delle diversità melodiche); le cadenze sono 3, 5, 1 per la strofa e 3, 2, 1 per il ritornello. La tonica è Do. La melodia si muove, nell'arco di una ottava (una quarta sotto la tonica e una quinta sopra), per lo più su gradi congiunti e risulta più distesa nel ritornello. L'ultima sillaba non accentata del verso conclusivo della strofa corrisponde ad un accento musicale, per cui l'effetto è quello di un verso tronco. Il canto, intonato dai fedeli su cui spicca la voce solista femminile amplificata al megafono, richiama i movimenti melodici dello Stabat Mater, di cui è una trasposizione in lingua italiana.

Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!