Celebrazione del Venerdì Santo della comunità brasiliana a Santa Maria della Luce a Roma

- Regione: Lazio
- Provincia: RM
- Comune: Roma
-
Video (1)
-
Immagini (1)
-
Audio (0)
-
Documenti (0)
Descrizione
Dietro l'altare, nella zona absidale, giace la barella con una statua lignea del Cristo Morto. Nei pressi di una cappellina laterale, su un basamento in legno, con il volto rivolto verso i fedeli, è posta la statua della Madonna Addolorata. La liturgia è interamente in portoghese così come i canti religiosi intonati, alcuni dei quali eseguiti da un gruppo di musicisti e cantori. Nella parte finale della funzione, una croce con Cristo crocifisso coperto da un drappo viola viene fatta entrare dal corridoio centrale e avanza fino al presbiterio, dove viene rivolta verso i fedeli e scoperta. I fedeli si incolonnano e uno alla volta si recano a baciare i piedi inchiodati del Cristo in croce. Al termine di questo rituale, un sacerdote prende una croce di legno, affiancato da due religiosi che recano dei candelabri. Egli avanza nella navata centrale; dietro di lui seguono quattro religiosi che hanno preso sulle spalle la barella col Cristo Morto. Il corteo processionale esce dalla chiesa, accompagnato dal canto dei fedeli "Meu Deus, ó Meu Deus, por que me abandonastes?", e compie un breve percorso circolare transitando in Via della Luce fino a Piazza Mastai, tornando indietro per Via di Montefiore e Via della Lungaretta, per poi fare ritorno alla chiesa dove la barella col Cristo viene adagiata sull'altare. Alcuni religiosi prendono la statua dell'Addolorata, l'avvicinano e la rivolgono verso il Cristo.