Festa dei Candelieri: #vestizione# del candeliere del #Gremio dei Massai#

Miniatura della scheda Festa dei Candelieri: #vestizione# del candeliere del #Gremio dei Massai#
  • Regione: Sardegna
  • Provincia: SS
  • Comune: Sassari
  • Documenti video
    Video (1)
  • Documenti fotografici
    Immagini (0)
  • Documenti audio
    Audio (0)
  • Documenti
    Documenti (0)

Descrizione

Nel pomeriggio, #gremianti# e #portatori# si recano nella chiesa di San Pietro in Silki a prelevare il candeliere, custodito durante l'anno nella cappella della Vergine delle Grazie, per trasportarlo nell'abitazione dell'#obriere di candeliere# (o #obriere entrante#). Smontato nelle sue tre componenti (#cassa#, #colonna# e #cappelletto#, ossia basamento, fusto e capitello), viene portato nella zona di Macciaculedda (a nord-est della città) e deposto nel garage attiguo alla casa del sig. E. P., #obriere di candeliere# in carica nel 2010. Ha dunque inizio la #vestizione#: il fusto viene inserito nella #cassa# e adornato nella parte inferiore con una ghirlanda di fiori di carta colorata (#bola bola#) e piccoli mazzi di spighe di grano, mentre il capitello, deposto al suolo per facilitarne l'addobbo, viene circondato dalle #bandiere# degli #obrieri maggiori# in carica negli anni precedenti appese in un'apposita struttura metallica (#lu gecciu#) che ne circonda la sommità. Intorno a quest'ultima viene poi applicata una spessa ghirlanda di #bola bola# bianchi e azzurri (unici colori scelti quest'anno per ornare il candeliere) e spighe di grano maturo. Sulla struttura è inserita una croce, ornata alle estremità con mazzi di spighe, sui cui bracci, ricoperti di #bola bola#, viene fatto pendere lo stendardo (comunemente definito #bandiera#) di seta bianca sul quale è stato ricamato il nome dell'#obriere di candeliere#, la data della discesa attuale e, al di sotto di esso, il monogramma della Vergine sormontato da una corona e circondato da una ghirlanda di fiori e spighe; un analogo disegno è ricamato anche nel verso dello stendardo. Una volta terminato l'addobbo, il capitello viene fissato sul fusto e il candeliere viene provato dai #portatori# che eseguono un primo #ballo# sotto la direzione del #capocandeliere# accompagnati dal tamburino. Al termine di questa prova e dell'eventuale consolidamento dell'addobbo o delle diverse parti che lo compongono, il candeliere viene nuovamente smontato e deposto nel garage in attesa di essere trasportato, il pomeriggio del 14 agosto, in città per prendere parte alla discesa.

Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!