Tradizione liutaria: tecnica di apprendimento del metodo costruttivo liutario cremonese

- Regione: Lombardia
- Provincia: CR
- Comune: Cremona
-
Video (1)
-
Immagini (0)
-
Audio (0)
-
Documenti (1)
Descrizione
La maestra W. Z. spiega prima a voce, poi girando per la classe e interagendo con gli allievi, come avviene l'interazione tra maestro e allievo nella Scuola di liuteria di Cremona. La maestra spiega che il metodo di insegnamento della Scuola avviene prevalentemente attraverso la dimostrazione pratica: il maestro fa, l'allievo vede e poi mette in pratica. In seguito il maestro controlla il fare degli allievi e dà indicazioni per migliorare il lavoro, poco attraverso le parole, molto attraverso il mostrare come si fa. Oltre ad allenare le mani e il corpo, si deve acquisire maestria visiva nel mantenere rapporti armonici tra le varie parti, dato che la simmetria è fondamentale non solo per l'estetica dello strumento ma anche per l'esito finale della sua voce. Gli allievi devono imparare ad aggiustare le linee delle varie parti dello strumento in base all'esito delle diverse fasi. Ad esempio: se le fasce sono un po' più piegate devo adattare il bordo e le #CC#. La simmetria si controlla solo parzialmente con le misure e le squadre, è quindi necessario allenare lo sguardo: l'occhio deve cogliere le anomalie. Mostrando alcuni fondi di strumento la maestra dimostra come per la fase di scavo e levigatura delle fasce conta anche il tatto: i polpastrelli passando sulla superficie individuano eventuali imperfezioni. "Allora, qui sta facendo il bordo": la maestra, facendo vedere lei stessa come si fa, corregge la postura di un'allieva che sta realizzando i bordi del fondo e della tavola armonica. La maestra spiega che normalmente ogni allievo ha caratteristiche diverse, adatta al suo corpo il modo di lavorare. "Lei le sta facendo anche": dimostrazione di un'altra allieva della sagomatura delle punte delle #CC#. W. Z. spiega che ogni lavoro ha una sua posizione del corpo, una posizione della parte di legno lavorata, un suo fissaggio o appoggio al tavolo di lavoro. Soprattutto per facilitare il lavoro.