Opera lirica italiana: i risuonatori

- Regione: Lazio
- Provincia: RM
- Comune: Roma
-
Video (0)
-
Immagini (0)
-
Audio (0)
-
Documenti (0)
Descrizione
La concentrazione della voce nei punti di risonanza produce un suono che ha più possibilità di proiezione anche in uno spazio molto grande e una maggiore ricchezza di armonici. La giusta #proiezione# e l'utilizzo di un'ampia gamma di armonici, che danno la #punta# al suono, permettono ad una voce di riempire con il minor sforzo e nel modo più bello e morbido possibile lo spazio ampio di un teatro. Se la voce è nel punto giusto riesce a superare l'orchestra senza necessità di spingere il suono, quando invece non ha una proiezione adeguata viene sovrastata dagli strumenti. Il cantante deve ricercare una risonanza globale, che non utilizza esclusivamente i risuonatori della zona detta #maschera#, ma la consonanza ossea e muscolare dell'intero corpo, attraverso la predisposizione di tutto il fisico che avviene con l'unione di vari elementi quali ad esempio il fiato, la morbidezza della parte superiore, l'appoggio sulle gambe leggermente divaricate e ben stabili.