Opera lirica italiana: la gestualità nel processo di trasmissione dei saperi (III)

- Regione: Lazio
- Provincia: RM
- Comune: Roma
-
Video (0)
-
Immagini (0)
-
Audio (0)
-
Documenti (0)
Descrizione
Durante l’esecuzione dell’aria “Donde lieta uscì”, dall’opera “La bohème” di Giacomo Puccini, da parte dell’allieva (soprano), la docente utilizza la comunicazione gestuale e alcune esemplificazioni vocali da lei stessa eseguite per fornirle indicazioni di tipo tecnico-interpretativo. Si sofferma sulla necessità di scandire e pronunciare le parole con la corretta articolazione della muscolatura del viso e della bocca; fornisce indicazioni sulla corretta postura; comunica all’allieva il grado di intensità emotiva da esprimere attraverso alcuni movimenti del corpo e del viso; attraverso alcuni movimenti delle mani e esemplificazioni vocali suggerisce la giusta muscolatura da attivare e il conseguente risultato sonoro da ottenere; mostra all’allieva la giusta posizione del palato; corregge la postura agendo direttamente sulla posizione della mandibola dell’allieva, manipolandola, sulle spalle e altre parti del viso.