Passione

- Regione: Piemonte
- Provincia: NO
- Comune: Romagnano Sesia
-
Video (0)
-
Immagini (5)
-
Audio (0)
-
Documenti (0)
Descrizione
Si inizia il Giovedì Santo con i primi tre quadri: la Cospirazione del Sinedrio ed il patto di Giuda, l'Ultima Cena con l'istituzione dell'Eucarestia, l'Orto dei Getsemani con la cattura di Cristo. La giornata di Venerdì si divide in due tempi: la mattina dedicata al cerimoniale, il pomeriggio dedicato alla vera e propria rappresentazione. Si costituiscono i corpi dei Legionari a piedi e a cavallo, cui vengono consegnati i labari, calandoli dalle finestre. Tutti i partecipanti omaggiano il governatore. Quindi hanno luogo due processioni: una per il trasporto del #letto di Cristo morto# dalla chiesa della Madonna del Popolo alla chiesa di S.Silvano; la seconda con il simulacro della Vergine Addolorata. Ad essa partecipao tutti i personaggi e Gesù incatenato tra due Giudei. Nel pomeriggio riprendono i quadri con i vari momenti della Passione: il Tribunale, l'impiccagione di Giuda, Gesù da Pilato, Erode, la flagellazione, la salita al Calvario, la Crocefissione, la morte in Croce, il pianto della Madonna. A sera tutti i personaggi accompagnano i simulacri dell'Addolorata e del Cristo morto attraverso le vie del centro. Il sabato viene rappresentata la risurrezione.