Questua delle uova

Miniatura della scheda non disponibile
  • Regione: Piemonte
  • Provincia: CN
  • Comune: Magliano Alfieri
  • Documenti video
    Video (0)
  • Documenti fotografici
    Immagini (0)
  • Documenti audio
    Audio (0)
  • Documenti
    Documenti (0)

Descrizione

La questua ha luogo dopo il crepuscolo e si protrae fino a notte avanzata. La data in cui andare a canté i ov è decisa in modo informale dagli attori. Questi si raccolgono in tarda serata, presso un bar della frazione S.Antonio di Magliano Alfieri, dopodiché partono: la loro itinerazione avviene ancora a piedi. Gli attori iniziano la questua visitando un nucleo abitativo dopo l'altro. Si entra nell'aia o nel cortile e si canta la canzone delle uova accompagnati da qualche strumento, in genere una fisarmonica, cui possono aggiungersi clarinetti, ottoni, chitarra o tamburo. Si elogiano la casa e i suoi padroni col canto; si richiede il dono, infine si ringrazia e si prende commiato. Nel caso in cui non si riceva nulla si cantano strofe di scherno e di maledizione. Nel caso poi di un ricevimento più ricco e prolungato, si conversa e si cantano altre canzoni popolari. La conclusione della cerimonia avrà luogo col consumo collettivo degli alimenti raccolti il lunedì dell'Angelo.

Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!