Palio di Asti

Miniatura della scheda Palio di Asti
  • Regione: Piemonte
  • Provincia: AT
  • Comune: Asti
  • Documenti video
    Video (2)
  • Documenti fotografici
    Immagini (0)
  • Documenti audio
    Audio (0)
  • Documenti
    Documenti (0)

Descrizione

La manifestazione ha inizio il primo sabato di maggio con la #stima del palio# dove, in presenza del Sindaco, ci si accerta che i 2 palii (dipinti da artisti di fama mondiale), che verranno donati al rione vincitore e al santo patrono (San Secondo), rispettino le dimensioni e le caratteristiche tradizionali. La domenica successiva, nella funzione titolata al Santo patrono, viene offerto alla Collegiata il palio a essa dedicato. I primi giorni di settembre, sotto l'egida del Santo, viene dato avvio alle cene propiziatorie dei vari rioni; le prove ufficiali della corsa dei cavalli si terranno a partire dal venerdì che precede la giornata finale. Luogo deputato alla competizione (stabilito nel 1929) fu, sino al 1987, il Campo del Palio, nella parte centro-sud della città. Dopo infinite polemiche e immancabili problemi organizzativi, lo scenario si è spostato nella centrale piazza Alfieri che vanta un suggestivo contorno architettonico ma crea innumerevoli disagi tecnici per la mancanza di spazio circostante. Nella giornata dedicata alla #corsa al palio#, presso le parrocchie cittadine, viene celebrata una cerimonia di benedizione del cavallo e del fantino, dopodiché si esibiscono i venti sbandieratori dell'A.S.T.A. (Associazione Sbandieratori Tradizionali Astigiani). Nel primo pomeriggio del giorno dedicato alla manifestazione il Corteo storico parte dalla piazza della Cattedrale, con la partecipazione di più di mille figuranti in costume medievale; durante la sfilata vengono costituiti piccoli gruppi rappresentanti momenti della storia astigiana. Il primo rione che ha il privilegio di partire è il vincitore dell'anno precedente; seguono gli altri in ordine di classificazione. I figuranti, giunti infine a piazza Alfieri, prendono posto nei palchi a loro destinati. Prende il via, a questo punto, il tradizionale dialogo tra il Sindaco e il #capitano del Palio# che dà inizio alla corsa. Fa seguito la rituale cavalcata del capitano e dei suoi magistrati come omaggio al pubblico. Ha quindi inizio la corsa divisa in due batterie e una finale. Al rione vincitore verrà offerto il Palio, al secondo una borsa di monete d'argento, al terzo gli speroni, al quarto un gallo vivo, al quinto la coccarda e all'ultimo arrivato l'omaggio burlesco dell'#inchioda# (acciuga) con l'insalata. I rioni cittadini partecipanti sono tredici mentre i Comuni che si sono uniti alla manifestazione, nel 1988, sono stati sei.

Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!