Calcio storico fiorentino

Miniatura della scheda Calcio storico fiorentino
  • Regione: Toscana
  • Provincia: FI
  • Comune: Firenze
  • Documenti video
    Video (3)
  • Documenti fotografici
    Immagini (0)
  • Documenti audio
    Audio (0)
  • Documenti
    Documenti (0)

Descrizione

L'evento appartiene allo spazio urbano fin dalle origini storicamente documentate (XIV sec. ca.). Il gioco del "Calcio a livrea" faceva parte del ciclo festivo del carnevale insieme alla recitazione di commedie, mascherate, tornei, cortei e sfilate, nei quali erano celebrati la città e il suo principe. Gioco e corteo attuali rievocano la partita del 1530 quando Firenze, seppure assediata, decise di giocare una partita tra due schiere cittadine per sfidare il nemico: giocarono i Bianchi e i Verdi. Dopo un'interruzione di circa due secoli, fu ripreso nel 1930 per le celebrazioni in onore di Francesco Ferrucci. Gioco di palla e quindi di competizione (agon) e di posizione. A Firenze la #meta# è l'intera staccionata frontale del campo rettangolare. I giocatori sono 27 per ciascuna delle quattro parti (squadre) che rappresentano i quartieri della città (S. Giovanni, S. Spirito, S. M. Novella e S. Croce). Il punto si chiama #caccia#.

Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!