Festa di Santa Rosa

- Regione: Lazio
- Provincia: VT
- Comune: Viterbo
-
Video (2)
-
Immagini (0)
-
Audio (0)
-
Documenti (0)
Descrizione
La festa, che si ripete annualmente dal 1258 a eccezione di brevi interruzioni per cause eccezionali (guerre, pestilenze), rievoca il trasporto del corpo della Santa al monastero di San Damiano. Si rinnova così intorno all'immagine di Rosa, voluta santa dai viterbesi, lo spirito di solidarietà e identità di un’intera città. Oggi 100 uomini, viterbesi da generazioni, con la denominazione di #facchini#, si uniscono in uno sforzo comune per il trasporto notturno della macchina: una costruzione, totalmente illuminata, alta 30 metri e pesante 60 quintali, in ferro, legno e cartapesta, che sostiene la figura della Santa. È attorno a questi #facchini# che ruotano i momenti cerimoniali della giornata: la vestizione della divisa nel privato delle abitazioni; il pranzo rituale offerto dal Comune nel luogo del ritiro dei #facchini#, consumato con i familiari; l'assoluzione in articulo mortis. La sera, nella città priva di ogni illuminazione, i #facchini#, inquadrati in rigida formazione, trasportano la macchina da Porta Romana alla chiesa di S. Rosa, attraverso un percorso da secoli fissato lungo le strade centrali.