Matrimonio degli alberi

Miniatura della scheda Matrimonio degli alberi
  • Regione: Basilicata
  • Provincia: MT
  • Comune: Accettura
  • Documenti video
    Video (4)
  • Documenti fotografici
    Immagini (0)
  • Documenti audio
    Audio (0)
  • Documenti
    Documenti (0)

Descrizione

È un rituale propiziatorio legato a culti agrari, celebra il matrimonio fra due alberi tagliati in terre distanti tra loro. Lo sposo, il #maggio#, è un cerro del bosco di Montepiano, a 6 km. a est di Accettura, la sposa è un agrifoglio nato nella foresta di Gallipoli, sita a 15 km. a ovest di Accettura. In questo rito si è innestato il culto di S. Giuliano, festeggiato ad Accettura nei giorni della Pentecoste. Ascensione: massari e boscaioli abbattono il #maggio# e gli alberi necessari al suo innalzamento. Domenica di pentecoste: contadini e braccianti abbattono la #cima# e la trasportano in spalle fino al paese. Massari e boscaioli vanno a prelevare il #maggio # e lo portano in paese. Lunedì di Pentecoste: s’iniziano i lavori necessari all’innesto con la #cima# e all’innalzamento del #maggio#. Escono in processione per le vie del paese il quadro dei SS. Giovanni e Paolo, le statue di S. Rita, dell’Immacolata e di S. Giulianicchio, ritenuto nella concezione popolare il nipote di S. Giuliano. Martedì di pentecoste: innesto della cima con il #maggio#, che viene innalzato alla presenza di S. Giuliano. Il santo percorre le strade del paese preceduto dalle #cente#, costruzioni piramidali di ceri che le ragazze di Accettura portano sulla testa. Nel pomeriggio cacciatori sparano a delle targhette metalliche numerate legate ai rami della #cima# e alle quali corrispondono animali messi in palio. Infine vi è la scalata del #maggio#.

Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!