Festa di Sant’Efisio

- Regione: Sardegna
- Provincia: CA
- Comune: Cagliari
-
Video (4)
-
Immagini (0)
-
Audio (0)
-
Documenti (0)
Descrizione
S. Efisio, venerato a Cagliari per aver salvato la popolazione dalla peste nel XVII sec., è festeggiato ogni anno con una solenne processione. Il corteo parte il mattino del 1° maggio dal quartiere di Stampace, dove si trova la chiesa di S. Efisio. Sfilano: le #traccas#, antichi carri agricoli trainati da buoi, riccamente decorate e infiorate; gruppi in costume tradizionale provenienti da varie località dell'isola; i campi danesi; i miliziani, l'#Alter Nos#, rappresentante il Sindaco di Cagliari; l'Arciconfraternita del Gonfalone; i suonatori di launeddas; il cocchio con il simulacro del Santo; il decano del capitolo metropolitano; la presidenza dell'Arciconfraternita; infine, una folla di fedeli. Il corteo percorre il centro cittadino fino alla periferia. Nei pressi del porto, la processione prosegue, a piedi, il viaggio verso Nora, il luogo del martirio, dove ora sorge la chiesetta di S. Efisio. Il percorso è di oltre 30 km., con tappe intermedie tradizionali a Giorgino (dove avviene il cambio degli abiti del Santo e del cocchio), su Loi, villa d'Orri, Sarroch, villa San Pietro, Pula, cappella di San Raimondo. Il passaggio del Santo è accolto dai fedeli con canti, lancio di fiori, offerta di oggetti votivi, preghiere, luminarie, solenni funzioni, fuochi d'artificio, bande musicali, secondo le località attraversate. Il simulacro del Santo rientra a Cagliari la sera del 4 maggio, dopo aver percorso in senso inverso lo stesso itinerario dell'andata, con una processione alla quale i fedeli partecipano con i ceri accesi.