Arrivo rituale dei villani (#le villane#) alla chiesa della Madonna SS. del Monte in occasione della #festa delle passate# (#Barabbata#)

- Regione: Lazio
- Provincia: VT
- Comune: Marta
-
Video (2)
-
Immagini (5)
-
Audio (0)
-
Documenti (0)
Descrizione
In occasione della Festa della Madonna SS. del Monte che ha inizio all'alba del 14 maggio, dopo la #passata# per le vie del paese, la terza categoria ad arrivare ritualmente di fronte alla chiesa dopo quella dei #casenghi# e dei #bifolchi#, verso le ore 11.30, è quella dei #villani# (#le villane#), seguita dai pescatori (#le pescatore#). I villani sono vestiti con pantaloni azzurri, camicia bianca, fazzoletto rosso o azzurro a quadri e cappello di paglia. Portano con loro numerosi carri di grandi e piccole dimensioni con elaborati e a volte complessi addobbi floreali realizzati con cibo (ortaggi e frutta, legumi), pane, primizie e immagini della Madonna. Il gruppo delle #villane# è aperto dal #Signore# con la fascia rossa e il #palio#. Quando arrivano di fronte alla chiesa in gruppi, #le villane# si fermano, si levano il cappello con la mano destra, lo sollevano in alto e salutano Maria con un "evviva" (#Evviva Maria, sia lodato il SS. Sacramento, evviva la Madonna SS. del Monte#) che si ripete più e più volte in occasione dell'arrivo, spesso gridato ad altissima voce. Alcuni di loro si inginocchiano. #Le villane# come tutti i #passanti# della Madonna del Monte, sono uomini. Dopo il saluto a Maria e il saluto ("Evviva Maria") ai #Signori# dei casenghi che a cavallo attendono sulla destra della chiesa, i villani si recano dietro la chiesa dove lasciano #le carre# (#le fontane#) e gli attrezzi che hanno portato in processione. Alcuni gruppi di villani all'arrivo, dopo il saluto a Maria si fermano davanti alla chiesa ed intonano dei canti mariani a più voci (Ave Maria, la canzone della Madonna del Monte).