Arrivo rituale dei #casenghi# (#le casenghe#) alla chiesa della Madonna SS. del Monte in occasione della #festa delle passate# (#Barabbata#)

Miniatura della scheda Arrivo rituale dei #casenghi# (#le casenghe#) alla chiesa della Madonna SS. del Monte in occasione della #festa delle passate# (#Barabbata#)
  • Regione: Lazio
  • Provincia: VT
  • Comune: Marta

Descrizione

In occasione della Festa della Madonna SS. del Monte che ha inizio all'alba del 14 maggio, dopo la #passata# per le vie del paese, i primi ad arrivare ritualmente di fronte alla chiesa verso le ore 10 sono i #casenghi# (#le casenghe#), vestiti con camicia bianca, pantaloni neri e cappello a falde nero, seguiti da #bifolchi# (#le biforche#), #villani# (#le villane#) e #pescatori# (#le pescatore#). I #casenghi# arrivano a cavallo con in testa il #signore# della categoria dei #casenghi#, che indossa una fascia azzurra sulla spalla e porta il gonfalone con il simbolo mariano. I #casenghi# arrivano o singolarmente o in gruppi di tre-quattro e di fronte alla chiesa fermano i cavalli, senza scendere, alzano il cappello verso la chiesa con la mano destra e salutano Maria con un "Evviva" ("Evviva Maria, sia lodato il SS. Sacramento, evviva la Madonna SS. del Monte, evviva Gesù e Maria"), che si ripete più volte in occasione dell'arrivo. I #casenghi#, come tutti i #passanti# della Madonna del Monte, sono uomini. Dopo il saluto a Maria i #signori#, vecchi e nuovi, si fermano con i cavalli sulla destra della chiesa in attesa che arrivino le altre categorie e le salutano con un "Evviva Maria".

Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!