Saperi sulle ciambelle della Madonna SS. del Monte

- Regione: Lazio
- Provincia: VT
- Comune: Marta
-
Video (3)
-
Immagini (0)
-
Audio (0)
-
Documenti (0)
Descrizione
Modalità di lavorazione della #ciambella delle passate#, della #ciambella dolce all'anice#, della #ciambella a corona#, del #il cuore# e delle #ciambellette# dolci // uso delle diverse ciambelle nella festa della Madonna SS. del Monte // differenze nell'impasto e nella cottura // significato che queste diverse ciambelle hanno nella festa e per i martani in generale //differenze rispetto al passato nella realizzazione delle ciambelle. Mentre la #ciambella delle passate# è una ciambella salata all'anice dall'impasto molto duro e difficile da realizzare (in passato lo facevano gli uomini mentre ora lo fa l'impastatrice nei forni) ed è una ciambella che viene usata esclusivamente per #le passate#, cioè commissionata ai forni dal #signore# di ciascuna categoria e distribuita ai diversi #passanti# durante il secondo giro rituale e portata al braccio dai #passanti# nel terzo ed ultimo giro, la ciambella #a corona# è dolce, ha un impasto diverso ed è usata per decorare i carri e poi consumata, a differenza della precedente che non viene consumata ma tenuta per ricordo. Lo stesso vale per le #ciambelle dolci all'anice# che hanno la stessa forma delle #ciambelle delle passate#, ma sono più piccole (sono di 500 o 800 grammi rispetto al chilo e 200 grammi delle prime). Queste ciambelle vengono usate come quelle #a corona# per decorare i carri e vengono consumate. Anche le #ciambellette# dolci vengono consumate ed hanno un terzo tipo di impasto. #I cuori# invece possono avere o l'impasto salato delle #ciambelle delle passate# o l'impasto dolce delle #ciambelle dolci all'anice#, ma hanno una forma a cuore e una lavorazione molto articolata. Anche queste vengono per lo più conservate e usate per decorare i carri (#fontane#).