Saperi relativi alle abitudini alimentari e alla vita di pastori e contadini intorno al lago di Bolsena

Miniatura della scheda Saperi relativi alle abitudini alimentari e alla vita di pastori e contadini intorno al lago di Bolsena
  • Regione: Lazio
  • Provincia: VT
  • Comune: Marta
  • Documenti video
    Video (2)
  • Documenti fotografici
    Immagini (0)
  • Documenti audio
    Audio (0)
  • Documenti
    Documenti (0)

Descrizione

La vita e il lavoro dei pastori intorno al lago di Bolsena e la loro alimentazione erano legati in passato a numerosi oggetti di lavoro e di vita quotidiana. Tra questi oggetti abbiamo: le #scodelle# per mangiare, #il pignatto# per cuocere #l'acquacotta#, gli oggetti di lavoro del pastore, sgabelli, oggetti per il formaggio e la ricotta, #le tavuline#, #i banchetti#, #le fuscelletti#, #il mistico#, #i pirozzi#, #il lavamano#, #la padelletta#, #il pestatale#, #il campano#, #il ronchetto#, #la mescola# per le verdure, #il mescolo# per #lo scaciato#, #il callaretto# per #l'acquacotta#, #lo sgommero#, la tavola #pe' batte l'onto#, #la callara#, #l'ombrella#, #il capagnoletto# per mantenere il caglio, e ancora oggetti di lavoro del contadino: #le forche de' legno# per la raccolta del grano, il rastrello, la pala, gli aratri, #l'aratro a chiodo#, #il forchettone#, #il giogo da serta#, #la servetta#, #le gregne#. Ogni oggetto aveva usi e funzioni specifici in relazione alle abitudini alimentari e alla vita quotidiana dei pastori e dei contadini, alla vita familiare e alla devozione per la Madonna SS. del Monte. Nella preparazione di cibo differenze significative esistevano tra uomini e donne. Mentre il pastore uomo era in passato più familiare nella cottura dei cibi all'aperto, con il fuoco "brado", la donna cucinava sempre con il fuoco "domestico", cioè nelle mura domestiche e mai all'aperto.

Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!