Canto di lavoro

- Regione: Lazio
- Provincia: LT
- Comune: Fondi
-
Video (0)
-
Immagini (0)
-
Audio (1)
-
Documenti (1)
Descrizione
Musicalmente il brano è bipartito (AB), con andamento per gradi congiunti. Presenta strette analogie melodico-ritmiche con la "canzone dell'ulivo", raccolta a Veroli (FR) da Luigi Colacicchi (1936: 317), e con varie ninne nanne della presente raccolta (vedi scheda 00191305). Struttura formale melodica: A B; struttura formale ritmica: A A; struttura formale verbale: I II. Profilo melodico: rett/conv. Testo verbale: vurria deventà nu bianch'spino/ mezz'alla piazza me ce vurria piantano/ vurria che passasse la bella mia/ alla vunnella me vurria acchiappano/ vurria che dicess Madonna mia/ stu bianch'spine nen me vo' lassano/ j'amore mi'è fij'a na bella donna/ se me dà la fia la chiama mamma/ e se la fia nen me la vo' dano/ la chiama scellerata donna.