Canto narrativo

Miniatura della scheda Canto narrativo
  • Regione: Lazio
  • Provincia: LT
  • Comune: Fondi

Descrizione

La struttura formale melodico-ritmica è divisa in sei macrostrutture, con ripetizione della terza e quarta macrostruttura; la melodia procede soprattutto per gradi congiunti. Struttura formale melodica: A B C D C D; struttura formale ritmica: A B C D C D; struttura formale verbale: I I II III II III. Profilo melodico: disc/ond. Testo verbale: v.f.) la mamma de Giuliett'era gelosa bin bon ba/ che bella moretta che gusto mi da/ ma cogli occhi bianch'e neri/ neanch'all'acqua la volea mandane/ ma cogli occhi bianch'e neri/ neanch'all'acqua la volea mandane/ un giorno la mandai dal mulino bin bon ba/ che bella moretta che gusto mi da/ ma cogli occhi bianch'e neri/ alziti mulinai ch'è fatto giorno/ alziti mulinai ch'è fatto giorno bin bon ba/ alziti mulinai ch'è fatto giorno/ e la farina fina dobbiamo fane// v.m.) e mentre che 'l molino macinava bin bon ba/ che bella moretta che gusto mi dà oilì voilà/ le mana le mett'in pett'a seia/ le mana 'n pett' a se' ce li metteva/ stai ferma molenaia co' li mana bin bon ba/ che bella moretta me dà oilì oilà/ stai ferma molenaia co' li mana bin bon ba/ che bella moretta che gusto me dà oilì oilà/ io ci aggie io ci aggie sei fratelli/ co l'occhi bianch' e neri t'ammazzeranna/ i' non ho paur di sei men'e co di sette otto/ i' tenghe 'na perstola cull'occhi bianch'e nero/ i' tenghe 'na pisto' ti ammazzerai.

Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!