#Tavole di San Giuseppe#: saperi sulla preparazione e sull'uso dei pani

Miniatura della scheda #Tavole di San Giuseppe#: saperi sulla preparazione e sull'uso dei pani
  • Regione: Puglia
  • Provincia: LE
  • Comune: Poggiardo

Descrizione

Un elemento particolarmente significativo delle #tavole di San Giuseppe# è il pane, presente in vari formati. Il pane più grande, a forma di ciambella, è il #tòrtino#, che pesa 5 kg. Ve ne è presente uno per ogni #santo# che partecipa alla #tavola# e ognuno porta un simbolo identificativo del #santo# di riferimento (la croce per Gesù Bambino, il bastone per San Giuseppe, ecc.). Nell'allestimento della #tavola#, all'interno del #tòrtino# è solitamente posta un'arancia. Poi ci sono le pagnottine di mezzo chilo e vari panini di un etto. Il pane viene ordinato qualche giorno prima dal fornaio, che provvede a prepararli e a disporre i simboli secondo le presenze. In passato era usuale, anche tra le famiglie devote che non organizzavano le #tavole#, distribuire dei panini di piccolo formato durante la festa di San Giuseppe.

Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!