Sacra Rappresentazione della Passione di Gesù di Sordevolo: la #Passione dei Bambini#


  • Regione: Piemonte
  • Provincia: BI
  • Comune: Sordevolo

Descrizione

La Sacra Rappresentazione della #Passione dei Bambini# del 30 agosto 2015 è iniziata alle ore 16.30 presso l’anfiteatro Giovanni Paolo II. Il corteo di tutti gli attori e delle comparse, sfilando davanti al pubblico, presenta i personaggi che andranno via via in scena. La scena prosegue, sulla scenografia allestita, con il #Prologo#, un recitativo interpretato da una ragazza che riassume al pubblico il divenire dello spettacolo; si continua con la scena dell’ #Entrata in Gerusalemme e separazione di Cristo dalla Madre#; riempiono la scena le numerose comparse che interpretano il ruolo della plebe, dalla quale si stacca un piccolo manipolo di persone che attenta a Pilato, che fa il suo ingresso in scena su di una biga; segue il #Consiglio Ebraico# dei sadducei e dei farisei per decidere le sorti del Cristo. Si passa poi all’#Ultima Cena#; si giunge al #Tradimento di Giuda# presso il Tempio con il pagamento del pattuito; seguono #L’Orto del Getsemani#, e la #Cattura e bacio di Giuda#. Cristo viene poi trascinato al #Processo in casa di Anna#, a cui segue il dialogo tra #Ancella e Pietro#. Successivamente avviene il #Processo al Sinedrio di Caifas#. Segue poi la prima parte del processo romano con #Gesù al Pretorio# di Pilato, altro spazio scenico ben definito. Il #Pianto di Pietro# precede la scena #Cristo da Erode#. Si ritorna al Pretorio dove avviene il #Sogno di Claudia Procula#. Qui poi Pilato concede la #Liberazione di Barabba# e infligge a Gesù la pena della #Flagellazione#; seguono l’#Ecce Homo# e la #Condanna di Cristo#; tutte queste scene vedono come protagonista, oltre agli attori recitanti, un folto numero di comparse che interpretano armati romani e plebe, che fanno da coreografia alla scena recitata. Si prosegue con l’#Impiccagione di Giuda#, con l’apparire in scena di una moltitudine di diavoli capitanati da #Satana# che, dopo il suo monologo, portano via il corpo esanime del traditore. Mentre la scena si sposta verso il Calvario, #Cristo e la Veronica# si incontrano. A questo punto tutta l’attenzione si concentra sul monte Calvario, scenograficamente realizzato con strutture transitabili dagli attori e che si innalza a sovrastare l’apparato scenico; Gesù sale in compagnia dei due ladri e seguito da una turba urlante. A continuare: l’#Incontro di Maria e Giovanni#, la #Crocifissione#, che avviene a scena aperta, l’#Agonia e Morte di Cristo#, il #Longino#, #Josef e Nicodemo#, #Deposizione e Sepoltura#. La Rappresentazione termina con l’ingresso di un drappello della cavalleria romana al galoppo e con l’#Invettiva del Centurione# al procuratore Pilato. Tutti i protagonisti escono in scena e una voce fuoricampo declama il Vangelo di Marco (capitolo 16, 1-7), che annuncia la #Resurrezione# di Gesù. Lo spettacolo termina alle ore 19.00.

Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!