Lavorazione di un #croin#

- Regione: Emilia-Romagna
- Provincia: RN
- Comune: Santarcangelo di Romagna
-
Immagini (1)
-
Audio
-
Video (1)
-
Documenti
Descrizione
Il canestraio si presenta con un fascio di rami di salice o di vimini già pronti da essere intrecciati e con una estremità appuntita. Iniziando dalla lavorazione del fondo del #croin# si prepara ad intrecciare i rami, legandone tra loro un gruppeto e fermandoli col piede. Inzia ad intrecciarli aggiungendo di tanto in tanto un altro ramo fino a raggiungere un intreccio abbastanza lungo da comporre la prima circonferenza interna della base che viene cosi fermata mentre l'intreccio continua a spirale fino a formare una seconda circonferenza che sarà il bordo della base, sempre mantendendo il tutto fermo col piede. Finita la base questa viene fermata a terra con degli ancoraggi in legno. I rami vengono piegati verso l'alto ed intrecciati tra loro sempre con un andamento a spirale aggingendo di tanto in tanto un nuovo ramo dove i raggi risultano più radi. Al terzo giro della spirale questa viene chiusa a circonferenza così da costituire il bordo superiore della cesta che viene rinforzato con un secondo giro e terminato fissando gli utlimi rami intrecciati. Le parti in eccesso vengono tagliate via ed il #croin# liberato dagli ancoraggi è terminato.