Compagnia di boscaioli in Friuli: taglio degli alberi e pranzo


  • Regione: Friuli-Venezia Giulia
  • Provincia: UD
  • Comune: Malborghetto Valbruna

Descrizione

Nove boscaioli si inoltrano nel bosco percorrendo un sentiero in salita e portando con sé gli attrezzi del mestiere: accette, seghe di diverse dimensioni, scuri e cavalletti dendrometrici. Due boscaioli, disposti l'uno di fronte all'altro, segano un alto albero impugnando dai due lati una sega di grandi dimensioni. Dopo la caduta a terra di un tronco, un boscaiolo si occupa di tagliare le radici da una ceppaia utilizzando un’accetta. Un boscaiolo riempie una botticella di acqua che poi issa sulle spalle e raggiunge i suoi compagni camminando faticosamente lungo un sentiero in salita. Lungo il percorso appaiono dei tronchi tagliati sistemati a terra. Una volta raggiunto il gruppo di colleghi -all’incirca otto- il boscaiolo appoggia il carico su un ceppo, aiutato da altri due uomini che estraggono da un fagotto una forma di ricotta che viene divisa tra i taglialegna. Un boscaiolo si appresta a procurarsi dell’acqua dalla botticella bevendo da un bicchiere di grandi dimensioni. Un tronco precedentemente abbattuto viene tagliato da due boscaioli posti uno di fronte all’altro, utilizzando una grande sega, mentre un altro uomo scalfisce il tronco in un altro punto battendovi energicamente un’accetta. Alcuni boscaioli si occupano di diramare un tronco utilizzando delle accette.

Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!