Produzione della fontina in alpeggio

- Regione: Valle d'Aosta
- Provincia: AO
- Comune: Saint-Christophe
-
Immagini (1)
-
Audio
-
Video (1)
-
Documenti
Descrizione
Il casaro preleva dalla grande caldaia di rame, immergendovi all'interno le braccia, la pasta caseosa. Effettua l'operazione grazie a un telo quadrato, del quale stringe due lembi tra i denti e gli altri due in ciascuna mano. Il casaro solleva e poi strizza, facendolo girare su se stesso, il fagotto così ottenuto, in modo da far fuoriuscire la maggior quantità possibile di siero. Lo pone quindi all'interno di un'apposita fascera circolare di legno, accanto alla quale ve ne sono altre tre, ripiene di pasta caseosa. Sistema in ognuna la giusta dose di pasta, quindi ripiega i lembi dei teli, chiude le fascere con un disco di legno e aziona la pressa per liberare il siero, che defluisce in un mastello. Sulla forma fresca applica poi il numero identificativo del produttore e quindi sovrappone le forme, separandole tra loro con un disco di legno, per infine azionare nuovamente la pressa.