L’arte dei suonatori di tromba da caccia. La tecnica. Il suono: La gamma dei suoni e il vibrato

- Regione: Piemonte
- Provincia: TO
- Comune: Venaria Reale
-
Immagini (1)
-
Audio
-
Video (1)
-
Documenti
Descrizione
I suonatori, con una tromba da caccia del tipo #d’Orléans#, eseguono la gamma dei suoni: dal do centrale in giù (estensione del corno basso), dal do centrale in su estensione del II e poi I corno. Il primo esegue la tessitura grave della gamma: note do, sol e do grave, detto do #de pédale# (note reali re, la e re grave, detto re #de pédale#); il secondo esegue la tessitura media della gamma: note do, mi, sol, do (note reali re, fa#, la, re); il terzo esegue la tessitura acuta e sovracuta della gamma: note do, re, mi, fa, sol, do sovracuto (note reali re, mi, fa#, sol, la, re sovracuto). Il quarto suonatore esegue poi il suono do (nota reale re) tenuto (“piatto”) e successivamente il medesimo suono vibrato. Viene quindi proposta l’ultima frase della fanfara “il cambio di foresta”, per evidenziare l’applicazione della tecnica del vibrato nella nota finale. L’azione si svolge in una sala della Reggia della Venaria Reale.