Costruzione di una carbonaia

- Regione: Toscana
- Provincia: AR
- Comune: Castel San Niccolò
-
Immagini (1)
-
Audio
-
Video (1)
-
Documenti
Descrizione
Due carbonai iniziano a disporre alcuni tronchi paralleli, incrociandoli con altri due in modo da formare un quadrato. Proseguono, soprapponendo due pezzi in un senso e due nel senso opposto. Ottenuto in tal modo un castelletto e raggiunto il metro d'altezza, in tre incominciano a disporre in senso verticale, intorno al castelletto, i tronchi più grandi presi man mano dalle cataste attorno a loro. Un carbonaio sale sulla costruzione per portare avanti poi la disposizione della legna più grossa anche nel secondo strato. Mentre la catasta si innalza, allargano con tronchi più sottili anche la base fino ad occupare tutta l'area. Un carbonaio con una zappa spiana il perimetro intorno alla catasta. Due carbonai ricoprono la parte bassa con uno strato di foglie e successivamente con della paglia. Con una scala a pioli un carbonaio raggiunge la bocca del #camino# e la copre con una zolla di terra. Successivamente i carbonai proseguono la copertura di tutta la catasta lanciando la paglia con le mani e con l'ausilio di un forcone. Un carbonaio dalla cima della catasta sistema la copertura di paglia con un forcone. A questo punto i carbonai ricoprono la paglia anche con uno strato di terra.