Merletto a fuselli Offida: tecnica di esecuzione di un gruppo di merlettaie

- Regione: Marche
- Provincia: AP
- Comune: Offida
-
Immagini (12)
-
Audio
-
Video (1)
-
Documenti
Descrizione
Alcune merlettaie schizzano i disegni, indispensabili per la lavorazione, li scelgono, predispongono gli strumenti necessari per iniziare i manufatti all’interno della sede associativa. Filati, fuselli #caniitt#, spille, uncinetto #aghett# e l’attrezzatura che sorregge il tombolo #prebenna#. Le merlettaie iniziano con il riempimento dei fuselli #caniitt#, fanno scorrere il filo su un altro filo e il fusello tornando indietro gira su sé stesso e il filo si avvolge: il procedimento si chiama #zrrcò#; dopo che si sono avvolti i fili le merlettaie formano un cappio intorno alla testa del fusello. Annodano i fuselli a coppia. Iniziano cosi un lavoro, prendono una coppia di fuselli alla volta e la lavorano una dietro l’altra formando un piccolo cordoncino. Il loro lavoro consiste in due movimenti “girare ed incrociare” e ha bisogno anche di spilli che verranno usati all’occorrenza. Due merlettaie stanno lavorando sull’uscio di casa, la prima lavora il “pizzo antico” tecnica che richiede molte coppie di fuselli e realizza “una moschetta”; l’altra realizza la foglia #frennett#, attraverso una specifica tecnica di fuselli “lanciati e ripresi” dalle mani della merlettaia. L’ultima merlettaia, finito un manufatto, si appresta a chiudere il lavoro: utilizza l’uncinetto #aghett#, per agganciare i lembi lavorati e annodare le coppie. La merlettaia effettua dei nodi formando un piccolo cordoncino e taglia i fili con le forbici. I nodi appariranno visibili sul retro del lavoro.