Saperi sulla cultura del tartufo in Sicilia: la conoscenza del territorio e delle zone tartufigene

- Regione: Sicilia
- Provincia: ME
- Comune: Capizzi
-
Immagini (1)
-
Audio
-
Video (2)
-
Documenti
Descrizione
“È capitato diverse volte di incontrare altri cavatori all'interno del Parco dei Nebrodi, e si fa conoscenza, anche perché a volte li incontro io qua nei boschi limitrofi a dove sono io, a volte loro mi incontrano nelle zone dove vanno loro, generalmente sul catanese, le zone di Vizzini, Buccheri sono anche ricche di tartufo, e quindi poi si fa conoscenza, si crea un rapporto di collaborazione, si esce anche assieme a volte, loro mi portano con loro a fare delle visite nei loro posti, io poi li porto qua nei miei, ma sempre con rispetto, discrezione […] È una forma di rispetto che abbiamo uno con l'altro” (ANCTV042). “Dalle nostre parti l'importante che ci sia segnale di calcare all'interno del bosco, e questo già fa che c'hai più possibilità di trovare il tartufo rispetto a un posto dove non c'è presenza di calcare. Per il resto fulmini, ste dicerie qua, non le so. Il mare non c’entra, il mare non c’entra con questo discorso. C’è una differenza sostanziale tra il tartufo dei Nebrodi e il tartufo che si trova dappertutto in Italia, perché dall’Umbria, Marche in su, trovano il tartufo fino a 900 metri, io qua ho trovato tartufo anche a 1400 metri, cosa che negli altri posti non succede, ma questo è dovuto al fattore del clima, abbiamo un clima diverso, la composizione del terreno è diversa, i boschi sono diversi, sembrano tutti uguali i boschi ma non è così, il mare non c’entra. Troviamo il tartufo anche a quota mare. Quota mare significa in prossimità di una pineta. Il tartufo qua in Sicilia lo troviamo anche a quota mare, quota mare significa sotto le pinete, pinete che sono in prossimità di una spiaggia. Si trova, si può trovare, ci sono amici miei che cavano tartufi nelle zone di mare dove ci sono pinete a quota mare. Quindi un'altra cosa che c'è anche da dire, che lo troviamo da quota mare fine a 1.400 metri, io personalmente l'ho trovato. A quota mare sotto le pinete noi troviamo il Bianchetto” (ANCTV043).