Sacra Rappresentazione della Passione di Gesù Cristo di Lizzano: realizzazione, riparazione e sistemazione di costumi e drappeggi


  • Regione: Puglia
  • Provincia: TA
  • Comune: Lizzano

Descrizione

Le attività di realizzazione, riparazione e sistemazione di costumi e drappeggi della Sacra Rappresentazione della Passione di Gesù Cristo di Lizzano sono iniziate nel mese di gennaio 2015. Questi i tessuti scelti con colori adeguati all’epoca in cui è vissuto Gesù: #jersey#, #tela indiana#, #saia#, #lino grezzo#, #plissé#, #mussola#, #makò#, #rasatello#. In base al personaggio rappresentato e al suo interprete è stato realizzato il cartamodello dell’abito da creare, dando spazio alla fantasia e prendendo spunto da alcuni film o dipinti di pittori famosi. Dopo aver scelto il tessuto del colore appropriato e gli strumenti necessari per lavorare, si è passati alla fase di realizzazione del costume. Utilizzando il cartamodello sono stati tagliati i tessuti e quindi assemblati con le relative cuciture: grazie al lavoro paziente di alcune donne le cuciture sono state eseguite tutte manualmente, utilizzando cotoni e aghi particolari necessari per i vari punti (#punto croce#, #punto gambero#, #punto invisibile#, #punto imbastitura# e #punto erba#). Tali cotoni sono stati poi utilizzati anche per la realizzazione degli accessori sartoriali (cordoncini, occhielli, ecc.), essenziali per chiudere le varie aperture degli abiti. Durante la fase di realizzazione dei costumi si è cercato di approfondire la conoscenza, fisica e morale, del personaggio da rappresentare, cercando di individuare quegli elementi che lo contraddistinguono rendendolo unico. Per la realizzazione di un costume di scena sono state impiegate circa 15 ore di lavoro, tenendo conto anche del tempo necessario per fare le opportune prove di vestibilità. Per la creazione dei drappeggi i responsabili delle scenografie hanno lavorato assieme ai progettisti delle strutture al fine di rendere i vari elementi facilmente abbinabili. Come per i costumi anche per i drappeggi sono stati scelti tessuti con colori appropriati (#barrato#, #goffrato#, #lamé#, #broccatello#, ecc.). In base alla scena da rappresentare i tessuti sono stati inizialmente sistemati su listelli di legno già predisposti e delle giuste dimensioni. Utilizzando puntine e spilli sono state create le giuste forme per ogni singola scena. I tessuti utilizzati per i drappeggi delle varie scene sono stati: il #damascato#, il #broccato#, la #seta morbida# e il #jersey#. La fase preparatoria dei drappeggi per le varie scene ha richiesto l’impegno continuo e la collaborazione di 15 persone per 20 giorni di lavoro. Tre giorni prima della Rappresentazione sono iniziati i lavori di montaggio delle varie scene: tutti i drappeggi preparati sono stati disposti sulle varie strutture (colonnati, travi, pannelli) dando così corpo alle scene complete e definite. Per effettuare quest’ultima fase del lavoro sono stati utilizzati attrezzature e materiali idonei (avvitatori, viti, chiodi, martelli, ecc.) e il tutto è stato realizzato grazie alla collaborazione di tutti gli addetti al montaggio delle strutture scenografiche.

Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!