Sacra Rappresentazione del Venerdì Santo di Maenza

- Regione: Lazio
- Provincia: LT
- Comune: Maenza
Descrizione
La Sacra Rappresentazione del Venerdì Santo di Maenza inizia alle ore 20.00 nel piazzale San Rocco, fuori del paese, a ridosso del cimitero, dove si mette in scena l’#Ultima Cena#. Essa si sposta quindi nell’adiacente giardino per la scena dell’#Orto degli Ulivi# e la #Cattura#, alla quale partecipano gli Apostoli e circa venti personaggi tra soldati, #Turba# e #cohanim#. La processione si incammina verso il paese per giungere in piazza Santa Reparata, la piazza principale del paese, dove avviene l’#Incontro con il Sommo Sacerdote Anna# e dove altra #Turba#, circa 200 figuranti, aspetta. Prosegue poi per il castello e precisamente per la seconda piazza, della Portella: qui si celebrano il #Tribunale del Sommo Sacerdote Caifa# e anche l’incontro e il #Rinnegamento di Pietro#. La Processione riscende verso l’ultima piazza, piazza Fernando Lepri, dove si svolgono molte scene – #Pilato#, #Erode#, la #Flagellazione#, la #Fine di Giuda# – alle quali partecipano altri 100 figuranti. Una volta condannato Gesù, la #Via Crucis# prosegue attraversando la strada principale del paese, via Circonvallazione, e poi ritorna in piazza Lepri: durante il percorso altri 100 figuranti tra #Pie Donne# e #Turba# si uniscono al corteo e vengono rappresentate le scene: #Gesù cade per la prima volta#, #Gesù incontra sua Madre#, #Gesù aiutato a portare la Croce da Simone di Cirene#, #Veronica che asciuga il volto di Gesù#, #Gesù cade per la seconda volta#, #Gesù ammonisce le donne di Gerusalemme#, #Gesù cade per la terza volta#, #Gesù spogliato delle vesti#. Al rientro in piazza Lepri le ultime scene: #Crocefissione#, #Morte#, #Deposizione# dalla Croce e quindi nel sepolcro.