Opera lirica italiana: il passaggio

Miniatura della scheda Opera lirica italiana: il passaggio
  • Regione: Lazio
  • Provincia: RM
  • Comune: Roma
  • Documenti video
    Video (0)
  • Documenti fotografici
    Immagini (0)
  • Documenti audio
    Audio (0)
  • Documenti
    Documenti (0)

Descrizione

Nell’estensione vocale esistono due passaggi fondamentali: medio-grave e medio-acuto, come se tale estensione fosse suddivisa in tre grandi fasce. In ogni fascia si utilizzano risuonatori parzialmente diversi: nella fascia grave si usano maggiormente i risuonatori di petto, nella fascia centrale quelli di petto e di testa (voce mista), in quella acuta soprattutto quelli di testa. I passaggi non sono identificabili in singole note, bensì in zone dell'estensione vocale in cui si attuano alcuni adattamenti degli organi fonatori al fine di utilizzare i diversi risuonatori senza creare fratture nella voce. Nella gestione del passaggio la difficoltà consiste nel rendere omogenea la transizione, il gradino tra un registro e l'altro della voce. Parte fondamentale nello studio del belcanto consiste nel rendere uniforme l'emissione nel passaggio da una fascia all'altra, con conseguente omogeneizzazione dei registri. Nel passaggio dalla zona media alla zona acuta della voce il cantante deve acquisire il controllo di alcuni muscoli atti a mantenere il palato in una posizione alta. Tra questi vi sono i pilastri palatini, muscoli che si ancorano alla laringe e che permettono di ampliare la cavità orale e di risonanza e, quindi, di ottenere un suono più omogeneo e ricco di armonici.

Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!