- scheda
- CD - IDENTIFICAZIONE
- TSK - Tipo moduloMODI
- CDR - Codice Regione05
- CDM - Codice ModuloICCD_MODI_0058806580541
- ESC - Ente schedatoreICCD
- ECP - Ente competente per tutelaICCD
- ACC - ALTRA IDENTIFICAZIONE
- ACCE - Ente/soggetto responsabilePolo Museale del Veneto
- ACCC - Codice identificativoICCD_MODI_0058806580541
- OGM - Modalità di individuazionedocumentazioni audio-visive
- OG - ENTITA'
- AMB - Ambito di tutela MiBACTetnoantropologico
- AMA - Ambito di applicazioneentità immateriali
- CTG - Categoriatecniche
- OGD - DefinizioneRealizzazione di reti da pesca
- LC - LOCALIZZAZIONE
- LCS - StatoITALIA
- LCR - RegioneVeneto
- LCP - ProvinciaVE
- LCC - ComuneChioggia
- LCV - Altri percorsi/specificheRiva San Domenico
- DT - CRONOLOGIA
- DTR - Riferimento cronologicoXX
- CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
- CMR - Responsabile dei contenutiBoscolo Marchi, Marta (funzionario del Polo museale del Veneto e tutor del progetto)
- CMC - Responsabile ricerca e redazionePerazzolo, Angela
- CMA - Anno di redazione2015
- CMM - Motivo della redazione del MODIInventario patrimonio culturale immateriale/ ICCD: progetto PCI 500 giovani
- ADP - Profilo di accesso2
- OSS - Note sui contenuti del moduloTema trattato nell'ambito del progetto PCI: Culture alimentari
- DA - DATI ANALITICI
- DES - DescrizioneAlcuni pescatori, seduti nella banchina del canale San Domenico interno di Chioggia ed alcuni in una barca attraccata alla riva, rammendano e producono reti da pesca con aghi da rete. Una musica di sottofondo.
- RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
- RIM - Rilevamento/contestorilevamento nel contesto
- DRV - DATI DI RILEVAMENTO
- DRVL - RilevatoreBasilio Franchina
- DRVD - Data del rilevamento1942/00/00
- CAO - OCCASIONE
- CAOD - Denominazionelavoro
- CAOS - NoteLavoro periodico
- ATC - ATTORE COLLETTIVO
- ATCD - DenominazionePescatori
- DO - DOCUMENTAZIONE
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoPCI_Veneto_AP_F00055
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAK - Nome file digitalePCI_Veneto_AP_F00055.JPG
- FTAT - NoteFermo-immagine tratto da documento audiovisivo (vedi VDC).
- VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
- VDCN - Codice identificativoPCI_Veneto_AP_V00055
- VDCX - Generedocumentazione esistente
- VDCP - Tipo/formatofile digitale
- VDCA - Denominazione/titoloGente di Chioggia
- VDCS - SpecificheDurata: 0'39" (estratto da 2'54" a 3'33")
- VDCR - AutoreGiovanni Comisso
- VDCD - Riferimento cronologico1942
- VDCW - Indirizzo web (URL)https://www.youtube.com/embed/X7DMxanxfeY?start=174&end=213
- VDCT - NoteCopia del video è archiviata presso il Polo museale del Veneto. Video originale della durata di 13'45", in b/n. Soggetto: Giovanni Comisso, Fotografia: Paolo Gregorio, Diretto: Basilio Franchina.
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneDE CAPRIO 2011
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipolibro
- BIBM - Riferimento bibliografico completoVincenzo De Caprio, "Il mare, la laguna, la rinascita in Gente di mare di Comisso". Estratto da: Carte di viaggio: Studi di lingua e letteratura italiana, n°3 anno 2010.
- RM - RIFERIMENTI AD ALTRE ENTITÁ
- RMF - Riferimenti ad altre entità
- RMFTMODI
- RMFCICCD_MODI_2908403770541
- RMFEICCD
- RMFMè in relazione con
- RMFNLe quattro entità sono fra loro in relazione in quanto parte di uno stesso video e sono: ICCD_MODI_2908403770541 ICCD_MODI_4800834680541 ICCD_MODI_0058806580541 ICCD_MODI_6561134921541.