- scheda
- CD - IDENTIFICAZIONE
- TSK - Tipo moduloMODI
- CDR - Codice Regione12
- CDM - Codice ModuloICCD_MODI_0069498029741
- ESC - Ente schedatoreICCD
- ECP - Ente competente per tutelaICCD
- OGM - Modalità di individuazionedocumentazioni audio-visive
- OG - ENTITA'
- AMB - Ambito di tutela MiBACTetnoantropologico
- AMA - Ambito di applicazioneentità immateriali
- CTG - Categoriatecniche
- OGD - DefinizioneScortecciatura a mano di un tronco
- LC - LOCALIZZAZIONE
- LCS - StatoITALIA
- LCR - RegioneLazio
- LCP - ProvinciaVT
- LCC - ComuneViterbo
- LCL - LocalitàSAN MARTINO AL CIMINO
- LCV - Altri percorsi/specificheall'aperto, nello spiazzo di lavoro dei boscaioli (#imposto#)
- PVL - ALTRO TOPONIMO
- PVLT - ToponimoCasalone
- LCN - NoteMonti Cimini
- DT - CRONOLOGIA
- DTR - Riferimento cronologicoXXI
- CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
- CMR - Responsabile dei contenutiVietri, Luisa
- CMA - Anno di redazione2016
- CMM - Motivo della redazione del MODIInventario patrimonio culturale immateriale/ ICCD: progetto PCI 500 giovani
- IMD - MIGRAZIONE DATI NELLE SCHEDE DI CATALOGO
- IMDT - Tipo schedaBDI
- ADP - Profilo di accesso1
- OSS - Note sui contenuti del moduloTemi trattati nell'ambito del progetto PCI: Artigianato, Espressività di tradizione orale
- DA - DATI ANALITICI
- DES - DescrizioneIl boscaiolo termina di sistemare su un treppiede di legno l'estremità di un tronco di castagno da scortecciare, dopo aver precedentemente inserito l'altra estremità all'interno di un segmento di tronco, provvisto di apposito alloggiamento. Con un ascia, che impugna con entrambe le mani, inizia a intaccare la corteccia, ponendosi in posizione parallela rispetto al tronco, dedicandosi in primo luogo a eliminare i nodi presenti sul tronco. Passa quindi a scortecciare il tronco utilizzando una roncola, impugnata anch'essa con entrambe le mani, disponendosi sempre parallelamente al tronco, tirando lo strumento verso di sé. Giunto a un'estremità del tronco, procede tenendola ferma con la mano sinistra, mentre con la destra impugna la roncola terminando il lavoro di rimozione della corteccia.
- NSC - Notizie storico criticheAttualmente l'attività di scortecciatura dei tronchi avviene con l'ausilio di mezzi meccanici oppure tramite appositi coltelli scortecciatori dotati di due manici. La scortecciatura a mano con la roncola, invece, è un'attività svolta ormai solo in ambiti lavorativi molto specifici ed esclusivamente da boscaioli di grande esperienza.
- RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
- RIM - Rilevamento/contestorilevamento nel contesto
- DRV - DATI DI RILEVAMENTO
- DRVL - RilevatoreGalli, Francesco (regia)
- DRVL - RilevatoreBertolini, Davide (ricerca)
- DRVD - Data del rilevamento2011/10/10
- CAO - OCCASIONE
- CAOD - Denominazionelavoro
- ATI - ATTORE INDIVIDUALE
- ATIR - Ruoloboscaiolo
- ATID - NomeFratini, Giuseppe
- ATIA - NoteLavora nel bosco da più di 30 anni e ha formato le nuove generazioni di boscaioli della ditta per la quale lavora: si occupa della scortecciatura a mano di tutti i tronchi di castagno, attività che sta lentamente scomparendo.
- DO - DOCUMENTAZIONE
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoPCI_Lazio_LV_F0001
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAK - Nome file digitalePCI_Lazio_LV_F0001.jpg
- FTAT - NoteFermo-immagine tratto da documento audiovisivo (vedi VDC).
- VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
- VDCN - Codice identificativoPCI_Lazio_LV_V0001
- VDCX - Generedocumentazione esistente
- VDCP - Tipo/formatofile digitale
- VDCA - Denominazione/titoloScortecciatura a mano di un tronco
- VDCS - SpecificheDurata: 0’51’’
- VDCR - AutoreGalli, Francesco - Bertolini, Davide
- VDCD - Riferimento cronologico2012/00/00
- VDCW - Indirizzo web (URL)https://www.youtube.com/watch?v=rGjQ53srHX4&index=2&list=PL_oPaddUJzM-kGMKZ7sNxylI72lPyAo7Y
- VDCT - NoteIl documento video, pubblicato sul canale YouTube il 10 ottobre 2016, è accompagnato dalla seguente nota. "Il documento è tratto dal filmato 'La misura fa il soldo. Il taglio del bosco nel Viterbese', che fa parte di una collana di produzioni di antropologia visiva del DEMOS - Sistema Museale Demoetnoantropologico del Lazio, coordinate dalla Regione Lazio, Assessorato Cultura, Arte e Sport – Aree Servizi e Strutture Culturali. Il video è stato prodotto dal Museo delle Tradizioni Popolari di Canepina (VT) con la collaborazione della Comunità Montana dei Cimini e del Gruppo interdisciplinare per lo studio della cultura tradizionale dell'Alto Lazio".
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazionePIUSSI - RIBEZZI 2013
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipomonografia
- BIBM - Riferimento bibliografico completoPiussi Pietro - Ribezzi Tiziana, Il lavoro in bosco. Le tecniche, gli attrezzi e i boscaioli, Museo Etnografico del Friuli, Udine 2013.
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneGALLI - BERTOLINI 2012
- BIBX - Generebibliografia specifica
- BIBF - Tipomonografia
- BIBM - Riferimento bibliografico completoGalli Francesco - Bertolini Davide, La misura fa il soldo. Il taglio del bosco nel Viterbese, Museo delle Tradizioni Popolari di Canepina (VT), Canepina 2012 (DVD).
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneMANUALE 2007
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipomonografia
- BIBM - Riferimento bibliografico completoManuale del boscaiolo, Regione Piemonte - IPLA (Istituto per le piante da legno e l'ambiente), Torino 2007.
- BIBW - Indirizzo web (URL)http://www.regione.piemonte.it/foreste/images/files/pubblicazioni/manuale_boscaiolo_ita.pdf