- scheda
- CD - IDENTIFICAZIONE
- TSK - Tipo moduloMODI
- CDR - Codice Regione18
- CDM - Codice ModuloICCD_MODI_0221148118141
- ESC - Ente schedatoreICCD
- ECP - Ente competente per tutelaICCD
- ACC - ALTRA IDENTIFICAZIONE
- ACCE - Ente/soggetto responsabilePresent Spa
- ACCC - Codice identificativopresent_spa
- ACCP - Progetto di riferimentoInventario patrimonio culturale immateriale Convenzione Unesco 2003/ Minoranza linguistica della Calabria: Minoranza Albanese
- OGM - Modalità di individuazionerilevamento sul campo
- OG - ENTITA'
- AMB - Ambito di tutela MiBACTetnoantropologico
- AMA - Ambito di applicazioneentità immateriali
- CTG - Categoriamusica vocale
- OGD - DefinizioneMinoranza Albanese: esecuzione del canto funebre #Tek jam i thell#
- OGN - DenominazioneTek jam i thell
- LC - LOCALIZZAZIONE
- LCS - StatoITALIA
- LCR - RegioneCalabria
- LCP - ProvinciaCS
- LCC - ComuneSan Demetrio Corone
- PVL - ALTRO TOPONIMO
- PVLT - ToponimoShën Mitri
- PVLS - NoteShën Mitri è la denominazione in lingua albanese del comune di San Demetrio Corone. La denominazione bilingue si deve al fatto che si tratta di una comunità alloglotta di origine albanese.
- DT - CRONOLOGIA
- DTR - Riferimento cronologicoXXI
- DTG - Specifiche riferimento cronologicoinizio
- CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
- CMR - Responsabile dei contenutiStraface, Sergio
- CMC - Responsabile ricerca e redazioneStraface, Sergio
- CMA - Anno di redazione2014
- CMM - Motivo della redazione del MODIInventario patrimonio culturale immateriale Convenzione Unesco 2003/ Minoranza linguistica della Calabria: Minoranza Albanese
- ADP - Profilo di accesso1
- DA - DATI ANALITICI
- DES - Descrizione#Tek jam i thell#, Dove sono sprofondato, è un canto, #Vjersh#, funebre eseguito in lingua arbëreshe da due voci femminili senza accompagnamento strumentale. E' un canto in genere eseguito durante lamentazioni funebri e in occasioni cerimoniali, principalmente il giorno iniziale della settimana dei defunti, #Java e Shales#, settimana delle rosalie, e in particolare durante la processione al cimitero del sabato in cui, secondo la credenza popolare, i defunti escono dall'oltretomba per fare visita ai propri cari confondendosi con i vivi. Il canto è struggente sia per testo che per melodia, la struttura verbale è formalizzata e, benché si tratti di una libera traduzione in arbrisht del salmo 129 del De Profundis per opera di Giulio Variboba (1724 - 1788), è tramandato in via orale.
- RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
- RIM - Rilevamento/contestorilevamento decontestualizzato
- DRV - DATI DI RILEVAMENTO
- DRVL - RilevatoreStraface, Sergio
- DRVD - Data del rilevamento2014/12/05
- CAO - OCCASIONE
- CAOD - Denominazioneesecuzione su richiesta
- RIC - RICORRENZA
- RICP - Periodicitàcerimonie-lamentazioni-veglie
- ATI - ATTORE INDIVIDUALE
- ATIR - Ruoloesecutrice del #Vjersh#
- ATID - NomeScura, Vincenzina
- ATI - ATTORE INDIVIDUALE
- ATIR - Ruoloesecutrice del #Vjersh#
- ATID - NomeScura, Rosina
- DO - DOCUMENTAZIONE
- REG - DOCUMENTAZIONE AUDIO
- REGN - Codice identificativoCSDC Tjit REG 001
- REGX - Generedocumentazione allegata
- REGP - Tipo/formatofile digitale MP3
- REGZ - Denominazione/titoloCanto, #Vjersh# "Tek jam i thell"
- REGA - AutoreStraface, Sergio
- REGD - Riferimento cronologico2014/12/05
- REGK - Nome file digitaleCSDC Tjit REG 001.mp3
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneCosta 1886
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tiporivista
- BIBM - Riferimento bibliografico completoCosta Emilio, Costumi albanesi: come si fanno i funerali, in La voce del popolo, A. VI, n. 262, Rio de Janeiro, 1886
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneGroppa 1910
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tiporivista
- BIBM - Riferimento bibliografico completoGroppa Salvatore, Riti funebri presso gli albanesi delle colonie in Anima Nova, III, 1910
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - Abbreviazionede Martino 2008
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipolibro
- BIBM - Riferimento bibliografico completode Martino Ernesto, Morte e pianto rituale nel mondo antico. Dal lamento funebre antico al pianto di Maria, Torino, 2008
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneEsposito 1971
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tiporivista
- BIBM - Riferimento bibliografico completoEsposito G., Tradizioni popolari. Commemorazione dei defunti in S. Demetrio Corone, in Zhiarri, 1971
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneBolognari 2010
- BIBX - Generebibliografia specifica
- BIBF - Tipolibro
- BIBM - Riferimento bibliografico completoBolognari Mario, Il banchetto degli invisibili. La festa dei morti nei rituali di una comunità del sud, Catanzaro, 2010
- RM - RIFERIMENTI AD ALTRE ENTITÁ
- RMF - Riferimenti ad altre entità
- RMFTMODI
- RMFCICCD_MODI_3098304308141
- RMFEPresent Spa
- RMFMè in relazione con
- RMFNl'entità descritta nel MODI è in relazione con una entità descritta in un altro MODI a cui si fa riferimento