- scheda
- CD - IDENTIFICAZIONE
- TSK - Tipo moduloMODI
- CDR - Codice Regione03
- CDM - Codice ModuloICCD_MODI_0357311735641
- ESC - Ente schedatoreICCD
- ECP - Ente competente per tutelaICCD
- OGM - Modalità di individuazionedocumentazioni audio-visive
- OG - ENTITA'
- AMB - Ambito di tutela MiBACTetnoantropologico
- AMA - Ambito di applicazioneentità immateriali
- CTG - Categoriamusica vocale
- OGD - DefinizioneEsecuzione di un canto polivocale per la questua della #galina griza#
- LC - LOCALIZZAZIONE
- LCS - StatoITALIA
- LCR - RegioneLombardia
- LCP - ProvinciaPV
- LCC - ComuneRomagnese
- DT - CRONOLOGIA
- DTR - Riferimento cronologicoXXI
- CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
- CMR - Responsabile dei contenutiMagnani, Fabrizio (collaboratore al coordinamento del progetto)
- CMR - Responsabile dei contenutiTucci, Roberta (coordinatore del progetto)
- CMR - Responsabile dei contenutiVietri, Luisa (collaboratore al coordinamento del progetto)
- CMC - Responsabile ricerca e redazioneSpagnuolo, Francesca
- CMA - Anno di redazione2016
- CMM - Motivo della redazione del MODIInventario patrimonio culturale immateriale/ ICCD: progetto PCI 500 giovani
- ADP - Profilo di accesso1
- OSS - Note sui contenuti del moduloTema trattato nell’ambito del progetto PCI: Espressività di tradizione orale
- DA - DATI ANALITICI
- DES - DescrizioneUn gruppo di cantori radunati attorno ad un tavolo in una casa esegue un canto per la questua della #galina griza#. Sul tavolo ci sono dei dolci e la cesta di vimini utilizzata per la raccolta delle offerte. Altri uomini sono in piedi e si aggiungono al canto mentre mangiano e bevono. Si riconosce una voce solista attorno al quale si aggregano tutte le altre voci nell'esecuzione del canto Benia Calastoria: Tornà, son tornà, son tornà par sempre/ Tornà nella valle dove gera me popà/ Vardè, ma vardè, ma vardè la valle/ Vardè le montagne dove gera le contrà. Alcuni dei cantori tengono la mano a coppa sull'orecchio per facilitare l'intonazione e sentire meglio la propria voce.
- NSC - Notizie storico criticheRomagnese si trova nell'alta Val Tidone, compresa nell'area cosiddetta delle Quattro Province (Alessandria, Genova, Pavia e Piacenza): una zona appenninica in cui si riconoscono le medesime tradizioni musicali, strumenti e danze popolari. Il repertorio è molto corposo, composto da melodie da ballo e canzoni popolaresche. In alcune località dell'Appennino pavese e piacentino si sono conservati dei rituali tradizionali effettuati nel periodo pasquale/primaverile e legati alle scadenze calendariali del mondo contadino. Tra queste vi è la #galina griza#, una questua itinerante e canora che si svolge la sera e la notte del Sabato santo. Questo tipo di rituale assume tratti simili a quelli dei cantamaggio e Romagnese è l'unico paese delle Quattro Province dove si ritrova un rito di questua nei giorni di Pasqua e non all'avvento di maggio. Secondo gli studiosi la questua di Romagnese, come gli analoghi canti della montagna pavese-piacentina, potrebbero risultare dalla "sovrapposizione e contaminazione reciproca dei due modelli-base" del #cantar le uova#, rituale tradizionale delle langhe piemontesi, e del #Carlin di maggio#, personificazione del Calendimaggio in cui si compie una questa per annunciare la venuta della primavera (CITELLI - GRASSO 1990). A Romagnese i vari cantori si riuniscono in squadre; ogni gruppo è accompagnato da un suonatore di fisarmonica e porta con sé una cesta di vimini, denominata #cavâgna#, per la raccolta delle offerte.
- RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
- RIM - Rilevamento/contestorilevamento nel contesto
- DRV - DATI DI RILEVAMENTO
- DRVL - RilevatoreGremmi, Alberto
- DRVD - Data del rilevamento2014/04/19
- CAO - OCCASIONE
- CAOD - Denominazioneciclo pasquale
- DO - DOCUMENTAZIONE
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoPCI_Lombardia_FS_F0050
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAK - Nome file digitalePCI_Lombardia_FS_F0050.jpg
- FTAT - NoteFermo-immagine tratto da documento video-cinematografico (vedi VDC).
- VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
- VDCN - Codice identificativoPCI_Lombardia_FS_V0050
- VDCX - Generedocumentazione esistente
- VDCP - Tipo/formatofile digitale
- VDCA - Denominazione/titoloLa GALINA GRISA Romagnese "Benia Calastoria"
- VDCS - SpecificheDurata: 2'51''
- VDCR - AutoreGremmi, Alberto
- VDCD - Riferimento cronologico2014/04/19
- VDCW - Indirizzo web (URL)https://www.youtube.com/embed/tyPVhXWJjyY
- VDCT - NoteIl documento è accompagnato dalla seguente nota. "Questua delle uova il Sabato Santo a Romagnese (PV), 19 aprile 2014, video Alberto Gremmi". Data di pubblicazione del video su YouTube: 20 aprile 2014.
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneBALMA 1990
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipocontributo in miscellanea
- BIBM - Riferimento bibliografico completoBalma Mauro, La polivocalità della montagna pavese, in Pavia e il suo territorio, a cura di Roberto Leydi, Bruno Pianta, Angelo Stella, Milano 1990, pp. 247-288.
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneCITELLI - GRASSO 1990
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipocontributo in miscellanea
- BIBM - Riferimento bibliografico completoCitelli Aurelio - Grasso Giuliano, I rituali sacri e profani dell'Oltrepò pavese, in Pavia e il suo territorio, a cura di Roberto Leydi, Bruno Pianta, Angelo Stella, Milano 1990.
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneFERRARI - GNOLI - CASTAGNETTI s.d.
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBM - Riferimento bibliografico completoFerrari Paolo - Gnoli Claudio - Castagnetti Alessandro, Il ciclo pasquale di Romagnese e la Galina griza, s.d., http://www.appennino4p.it/romagnese, (consultazione in data 2016/06/13).