- scheda
- CD - IDENTIFICAZIONE
- TSK - Tipo moduloMODI
- CDR - Codice Regione05
- CDM - Codice ModuloICCD_MODI_0461929052541
- ESC - Ente schedatoreICCD
- ECP - Ente competente per tutelaICCD
- ACC - ALTRA IDENTIFICAZIONE
- ACCE - Ente/soggetto responsabilePolo Museale del Veneto
- ACCC - Codice identificativoICCD_MODI_0461929052541
- OGM - Modalità di individuazionedocumentazioni audio-visive
- OG - ENTITA'
- AMB - Ambito di tutela MiBACTetnoantropologico
- AMA - Ambito di applicazioneentità immateriali
- CTG - Categoriasaperi, tecniche
- OGD - DefinizioneLavorazione del legno: calzature da lavoro #dambre#
- LC - LOCALIZZAZIONE
- LCS - StatoITALIA
- LCR - RegioneVeneto
- LCP - ProvinciaBL
- LCC - ComuneSelva di Cadore
- DT - CRONOLOGIA
- DTR - Riferimento cronologicoXX
- CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
- CMR - Responsabile dei contenutiBoscolo Marchi, Marta (funzionario del Polo museale del Veneto e tutor del progetto)
- CMC - Responsabile ricerca e redazionePerazzolo, Angela
- CMA - Anno di redazione2015
- CMM - Motivo della redazione del MODIInventario patrimonio culturale immateriale/ ICCD: progetto PCI 500 giovani
- ADP - Profilo di accesso2
- OSS - Note sui contenuti del moduloTema trattato nell'ambito del progetto PCI: Artigianato. La musica di sottofondo del documento audiovisivo appare del tutto estranea alle immagini.
- DA - DATI ANALITICI
- DES - DescrizioneUn vecchio artigiano con il legno di acero fabbrica le #dambre#. Approntato il pezzo necessario lo taglia in due, lo libera dalla corteccia e inizia a lavorarlo con l'ascia. Poi lo sagoma secondo la dimensione del piede per poi procedere ad incavare il più possibile e a definirne la forma. Con l'accetta prima e con l'ascia poi l'artigiano modella la parte esterna facendo attenzione a spianare diagonalmente il margine superiore della #dambra# su cui poi inchioderà la tomaia. Incava diagonalmente la parte esterna su cui verrano applicati i ramponi. La #dambra# ormai nella forma delineata viene rifinita e levigata e ultimata applicando i ramponi e la tamaia di cuoio.
- NSC - Notizie storico criticheLa lavorazione di tutti questi gli arnesi da lavoro (rastrelli, gerle, carretti, zoccoli, mescoli, sedie, ecc.) dal legno, viene eseguita così bene da essere destinati a durare tutta una vita. Le #dambre# sono calzature da lavoro ferrate con quattro ramponi, ricoperte da una tamaia di cuoio e aperte nella parte posteriore. Queste calzature usate essenzuialmente dagli uomini vengono utilizzate anche dalle donne nel lavoro dei campi e nella stalla. Ogni azione del video è descritta da una voce narrante.
- RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
- RIM - Rilevamento/contestorilevamento nel contesto
- DRV - DATI DI RILEVAMENTO
- DRVL - RilevatoreNR
- DRVD - Data del rilevamento1972
- CAO - OCCASIONE
- CAOD - DenominazioneLavoro
- ATI - ATTORE INDIVIDUALE
- ATIR - RuoloArtigiano
- DO - DOCUMENTAZIONE
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoPCI_Veneto_AP_F00070
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAP - Tipofotografia digitale (file)
- FTAK - Nome file digitalePCI_Veneto_AP_F00070.jpg
- FTAT - NoteFermo-immagine tratto da documento audiovisivo (vedi VDC).
- VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
- VDCN - Codice identificativoPCI_Veneto_AP_V00070
- VDCX - Generedocumentazione esistente
- VDCP - Tipo/formatofile digitale
- VDCA - Denominazione/titoloLavorazione del legno a Belluno
- VDCS - SpecificheDurata: 5'59'' (estratto da 2'46'' a 8'45'')
- VDCR - AutoreGiorgio Primiceri
- VDCD - Riferimento cronologico1972/00/00
- VDCW - Indirizzo web (URL)https://youtu.be/iSw075Rwr_U?t=166
- VDCT - NoteCopia del video è archiviata presso il Polo museale del Veneto. Video originale della durata di 27' 50" dove viene estrapolata in questo caso la lavorazione delle #Dambre#, calzature da lavoro. Archivio ABM: l' Associazione Emigranti Bellunesi, fu costituita il 9 gennaio 1966 oggi chiamata Associazione Bellunesi nel Mondo.
- RM - RIFERIMENTI AD ALTRE ENTITÁ
- RMF - Riferimenti ad altre entità
- RMFTMODI
- RMFCICCD_MODI_0161024849441
- RMFEICCD
- RMFMè contenuta in
- RMFNLe sette entità sono fra loro in relazione in quanto parte di uno stesso video e sono: ICCD_MODI_0161024849441 ICCD_MODI_0461929052541 ICCD_MODI_5028265013541 ICCD_MODI_7543244113541 ICCD_MODI_5005722582541 ICCD_MODI_4325669113541 ICCD_MODI_3979382213541.