- scheda
- CD - IDENTIFICAZIONE
- TSK - Tipo moduloMODI
- CDR - Codice Regione13
- CDM - Codice ModuloICCD_MODI_0492049471641
- ESC - Ente schedatoreICCD
- ECP - Ente competente per tutelaICCD
- OGM - Modalità di individuazionedocumentazioni audio-visive
- OG - ENTITA'
- AMB - Ambito di tutela MiBACTetnoantropologico
- AMA - Ambito di applicazioneentità immateriali
- CTG - Categoriatecniche
- OGD - DefinizioneRaccolta e #sfioratura# dello zafferano
- LC - LOCALIZZAZIONE
- LCS - StatoITALIA
- LCR - RegioneAbruzzo
- LCP - ProvinciaAQ
- LCC - ComuneNavelli
- LCN - NotePiana di Navelli
- DT - CRONOLOGIA
- DTR - Riferimento cronologicoXXI
- CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
- CMR - Responsabile dei contenutiMagnani, Fabrizio (collaboratore al coordinamento del progetto)
- CMR - Responsabile dei contenutiTucci, Roberta (coordinamento del progetto)
- CMR - Responsabile dei contenutiVietri, Luisa (collaboratore al coordinamento del progetto)
- CMC - Responsabile ricerca e redazioneEsposito, Valeria
- CMA - Anno di redazione2016
- CMM - Motivo della redazione del MODIInventario patrimonio culturale immateriale/ ICCD: progetto PCI 500 giovani
- ADP - Profilo di accesso1
- OSS - Note sui contenuti del moduloTema trattato nell'ambito del progetto PCI: Culture alimentari. La colonna sonora del documento audiovisivo in cui è rappresentata l'entità in esame appare del tutto estranea alle immagini. Nonostante la presenza di musiche non pertinenti, i contenuti visivi offrono particolare interesse.
- DA - DATI ANALITICI
- DES - DescrizioneAll'alba, in un campo coltivato a zafferano, due agricoltori, un uomo e una donna, eseguono la raccolta dei fiori a mano: chinandosi verso terra, ne afferrano alcuni e li ripongono nel cesto di vimini e nel secchio di plastica che recano in mano. La stessa operazione è svolta anche da un altro uomo e un'altra donna. Successivamente, sul tavolo di un ambiente domestico, i coltivatori lavorano alla #sfioratura#; l'attività è svolta a mano da due donne e un uomo, e consiste nell'apertura dei petali e nell'asportazione degli stimmi di zafferano dai fiori.
- NSC - Notizie storico criticheNella zona della Piana di Navelli, un altopiano carsico situato a 700 metri s.l.m., è coltivato lo zafferano. Nel 2005 la coltivazione di tale spezia, nei comuni dell'altopiano aquilano, ha ricevuto la Denominazione di Origine Protetta da parte della Comunità Europea. Il ciclo della coltivazione inizia con l'aratura del terreno ad una profondità di 30 centimetri e con l'apertura di aiuole, composte da 2 o 3 solchi distanti l'uno dall'altro 20/25 centimetri. Prosegue con la messa a dimora dei bulbi nei solchi, ad una profondità di 10 centimetri. Il ciclo vegetativo ha inizio con le prime piogge di settembre; a metà ottobre, all'alba, prima che il sole li schiuda, sono raccolti i fiori, composti da sei petali di colore violaceo e da uno stimma di colore rosso. Dopo il raccolto, avviene la #sfioratura#, l'apertura del fiore a mano con asportazione dello stimma. Al termine del lavoro si procede alla fase di tostatura: gli stimmi vengono sistemati su un setaccio di legno nel camino e vengono fatti asciugare lentamente.
- RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
- RIM - Rilevamento/contestorilevamento nel contesto
- DRV - DATI DI RILEVAMENTO
- DRVL - RilevatoreNR
- DRVD - Data del rilevamento2009 ca
- CAO - OCCASIONE
- CAOD - Denominazioneagricoltura
- DO - DOCUMENTAZIONE
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoPCI_Abruzzo_VE_F0039
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAK - Nome file digitalePCI_Abruzzo _VE_F0039.jpg
- FTAT - NoteFermo-immagine tratto da documento video-cinematografico (vedi VDC).
- VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
- VDCN - Codice identificativoPCI_Abruzzo_VE_V0039
- VDCX - Generedocumentazione esistente
- VDCP - Tipo/formatofile digitale
- VDCA - Denominazione/titoloRaccolta e #sfioratura# dello zafferano
- VDCS - SpecificheDurata: 50'' (estratto da 6'43'' a 7'53'')
- VDCR - AutoreNR
- VDCD - Riferimento cronologico2009/12/11
- VDCW - Indirizzo web (URL)https://youtu.be/smCNiwEXVic?t=403
- VDCT - NoteIl documento è tratto da: L'oro della Piana di Navelli; durata 7'39''; pubblicato online l'11 dicembre 2009.
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneBATTISTA 1991
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipomonografia
- BIBM - Riferimento bibliografico completoBattista Vincenzo, La terra dello zafferano: tradizione popolare e coltivazione dello zafferano nell'Altopiano di Navelli, L'Aquila 1991.