- scheda
- CD - IDENTIFICAZIONE
- TSK - Tipo moduloMODI
- CDR - Codice Regione09
- CDM - Codice ModuloICCD_MODI_0510763159241
- ESC - Ente schedatoreICCD
- ECP - Ente competente per tutelaICCD
- ACC - ALTRA IDENTIFICAZIONE
- ACCE - Ente/soggetto responsabileComunePisa
- ACCC - Codice identificativoPiLu08
- ACCP - Progetto di riferimentoInventario patrimonio culturale immateriale Convenzione Unesco 2003/ Luminara di San Ranieri di Pisa
- OGM - Modalità di individuazionerilevamento sul campo
- OG - ENTITA'
- AMB - Ambito di tutela MiBACTetnoantropologico
- AMA - Ambito di applicazioneentità immateriali
- CTG - Categoriatecnica
- OGD - DefinizioneLuminara di San Ranieri: tecnica di preparazione dei brigidini
- OGN - Denominazionebrigidini
- LC - LOCALIZZAZIONE
- LCS - StatoITALIA
- LCR - RegioneToscana
- LCP - ProvinciaPI
- LCC - ComunePisa
- PVZ - Tipo di contestocontesto urbano
- DT - CRONOLOGIA
- DTR - Riferimento cronologicoXXI
- CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
- CMR - Responsabile dei contenutiDi Pasquale, Caterina
- CMC - Responsabile ricerca e redazioneDi Pasquale, Caterina
- CMA - Anno di redazione2015
- CMM - Motivo della redazione del MODIInventario patrimonio culturale immateriale Convenzione Unesco 2003/ Luminara di San Ranieri di Pisa
- ADP - Profilo di accesso1
- DA - DATI ANALITICI
- DES - DescrizioneI #brigidini sono cialde composte da un impasto semplice, fatto di zucchero,farina e uova ed estratto di anice (#anicino#). Si distinguono per la loro forma a ostia, ottenuta dallo strumento di cottura, ovvero due #schiacce# (piastre di ferro) premute l'una sull'altra. L'impasto viene preparato con anticipo perché ha bisogno di riposare, mentre la cottura e il confezionamento avvengono direttamente nei luoghi di vendita: questo grazie a una macchina particolare e facilmente trasportabile che suddivide l'impasto in piccole palle, le schiaccia tra due ferri e poi via via le accumula in basso. L'area di produzione e di origine è Lamporecchio, in provincia di Pistoia: da lì vengono i #brigidinai#, che ancora nel secondo dopoguerra, caricavano la propria mercanzia su ceste di saggina e si spostavano di fiera in fiera, a piedi o in bicicletta.
- NRL - Notizie raccolte sul luogoI #brigidinai# raccontano che i loro dolci siano nati per un esperimento compiuto dalle monache del convento di Santa Brigida di Lamporecchio, le quali usarono la tecnica di cottura delle ostie, quella tra ferri piatti arroventati, per cuocere un impasto improvvisato di uova, farina, zucchero e anice. Negli ultimi anni sono state prodotte e commercializzate alcune varianti alla ricetta originaria: è stato aggiunto cacao nell'impasto o striature di cioccolato fuso, o estratto d'agrumi.
- GE - GEOREFERENZIAZIONE
- GET - Tipo di georeferenziazionegeoreferenziazione puntuale
- RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
- RIM - Rilevamento/contestorilevamento nel contesto
- DRV - DATI DI RILEVAMENTO
- DRVL - RilevatoreDi Pasquale, Caterina
- DRVD - Data del rilevamento2013/06/16
- CAO - OCCASIONE
- CAOD - Denominazionefesta di San Ranieri (16-17 giugno)
- RIC - RICORRENZA
- RICP - Periodicitàannuale
- RICI - Data inizio2013/06/16
- RICF - Data fine2013/06/17
- ATI - ATTORE INDIVIDUALE
- ATIR - Ruolobrigidinaio
- ATID - NomeGiannoni Sandro
- ATI - ATTORE INDIVIDUALE
- ATIR - Ruolobrigidinaia
- ATID - NomeGori Grazia
- ATI - ATTORE INDIVIDUALE
- ATIR - Ruolobrigidinaio
- ATID - NomeNiccolai Pierlorenzo
- ATI - ATTORE INDIVIDUALE
- ATIR - Ruolobrigidinaia
- ATID - NomeCarraresi Rossella
- ATC - ATTORE COLLETTIVO
- ATCD - DenominazioneBrigidinai e #chiccai# ambulanti
- ATCA - NoteLa maggior parte dei #brigidinai o chiccai# (chicca è la denominazione dialettale usata per indicare in modo generico le caramelle, la frutta secca pralinata, le liquirizie, il croccante e i brigidini) vantano una presenza decennale alla festa della Luminara. Le testimonianze di molti rivelano una continuità a partire dal secondo dopoguerra.
- DO - DOCUMENTAZIONE
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoPiLuF00008-1
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAP - Tipofotografia digitale (file)
- FTAF - Formatojpeg
- FTAM - Titolo/didascaliaLuminara di San Ranieri di Pisa/ Tecniche di preparazione dei #brigidini#: lo stand dolciario del brigidinaio Niccolai Pierlorenzo, presso Lungarno Gambacorti.
- FTAA - AutoreDi Pasquale, Caterina
- FTAD - Riferimento cronologico2013/06/16
- FTAE - Ente proprietarioProprietà privata
- FTAC - CollocazioneDi Pasquale (Pisa-Luminara 2013) DIPA-PILUF00008-1-4
- FTAK - Nome file digitalePILUF00008-1.JPG
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoPiLuF00008-2
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAP - Tipofotografia digitale (file)
- FTAF - Formatojpeg
- FTAM - Titolo/didascaliaLuminara di San Ranieri di Pisa/ Tecniche di preparazione dei #brigidini#: il #brigidinaio# Niccolai Pierlorenzo con la moglie, presso Lungarno Gambacorti.
- FTAA - AutoreDi Pasquale, Caterina
- FTAD - Riferimento cronologico2013/06/16
- FTAE - Ente proprietarioProprietà privata
- FTAC - CollocazioneDi Pasquale (Pisa-Luminara 2013) DIPA-PILUF00008-1-4
- FTAK - Nome file digitalePILUF00008-2.JPG
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoPiLuF00008-3
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAP - Tipofotografia digitale (file)
- FTAF - Formatojpeg
- FTAM - Titolo/didascaliaLuminara di San Ranieri di Pisa/ Tecniche di preparazione dei #brigidini#: la #brigidinaia# Carraresi Rosella, presso Lungarno Sonnino.
- FTAA - AutoreDi Pasquale, Caterina
- FTAD - Riferimento cronologico2013/06/16
- FTAE - Ente proprietarioProprietà privata
- FTAC - CollocazioneDi Pasquale (Pisa-Luminara 2013) DIPA-PILUF00008-1-4
- FTAK - Nome file digitalePILUF00008-3.JPG
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoPiLuF00008-4
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAP - Tipofotografia digitale (file)
- FTAF - Formatojpeg
- FTAM - Titolo/didascaliaLuminara di San Ranieri di Pisa/ Tecniche di preparazione dei #brigidini#: la #brigidinaia# Carraresi Rosella, presso Lungarno Sonnino.
- FTAA - AutoreDi Pasquale, Caterina
- FTAD - Riferimento cronologico2013/06/16
- FTAE - Ente proprietarioProprietà privata
- FTAC - CollocazioneDi Pasquale (Pisa-Luminara 2013) DIPA-PILUF00008-1-4
- FTAK - Nome file digitalePILUF00008-4.JPG
- VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
- VDCN - Codice identificativoPiLuV00008-1
- VDCX - Generedocumentazione esistente
- VDCP - Tipo/formatofile digitale MPG
- VDCA - Denominazione/titoloLuminara di San Ranieri di Pisa/ Tecniche di preparazione dei #brigidini#: Sandro Giannoni, brigidinaio di Lamporecchio, spiega la ricetta dei brigidini, presso Lungarno Galilei.
- VDCR - AutoreDi Pasquale, Caterina
- VDCD - Riferimento cronologico2013/06/16
- VDCE - Ente proprietarioProprietà privata
- VDCC - CollocazioneDi Pasquale (Pisa-Luminara 2013) DIPA-PILUV00008-1-6
- VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
- VDCN - Codice identificativoPiLuV00008-2
- VDCX - Generedocumentazione esistente
- VDCP - Tipo/formatofile digitale MPG
- VDCA - Denominazione/titoloLuminara di San Ranieri di Pisa/ Tecniche di preparazione dei #brigidini#: Grazia Gori, brigidinaia di Lamporecchio, spiega la ricetta dei brigidini e narra il mestiere di brigidinaio, presso Lungarno Gambacorti.
- VDCR - AutoreDi Pasquale, Caterina
- VDCD - Riferimento cronologico2013/06/16
- VDCE - Ente proprietarioProprietà privata
- VDCC - CollocazioneDi Pasquale (Pisa-Luminara 2013) DIPA-PILUV00008-1-6
- VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
- VDCN - Codice identificativoPiLuV00008-3
- VDCX - Generedocumentazione esistente
- VDCP - Tipo/formatofile digitale MPG
- VDCA - Denominazione/titoloLuminara di San Ranieri di Pisa/ Tecniche di preparazione dei #brigidini#: Pierlorenzo Niccolai, brigidinaio di Lamporecchio, spiega la ricetta dei brigidini e narra le origini del mestiere di brigidinaio, presso Lungarno Gambacorti.
- VDCR - AutoreDi Pasquale, Caterina
- VDCD - Riferimento cronologico2013/06/16
- VDCE - Ente proprietarioProprietà privata
- VDCC - CollocazioneDi Pasquale (Pisa-Luminara 2013) DIPA-PILUV00008-1-6
- VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
- VDCN - Codice identificativoPiLuV00008-4
- VDCX - Generedocumentazione esistente
- VDCP - Tipo/formatofile digitale MPG
- VDCA - Denominazione/titoloLuminara di San Ranieri di Pisa/ Tecniche di preparazione dei #brigidini#: Rossella Carraresi, brigidinaia di Lamporecchio,spiega la ricetta dei brigidini, presso Lungarno Sonnino.
- VDCR - AutoreDi Pasquale, Caterina
- VDCD - Riferimento cronologico2013/06/16
- VDCE - Ente proprietarioProprietà privata
- VDCC - CollocazioneDi Pasquale (Pisa-Luminara 2013) DIPA-PILUV00008-1-6
- VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
- VDCN - Codice identificativoPiLuV00008-5
- VDCX - Generedocumentazione esistente
- VDCP - Tipo/formatofile digitale MPG
- VDCA - Denominazione/titoloLuminara di San Ranieri di Pisa/ Tecniche di preparazione dei #brigidini#: Rossella Carraresi, brigidinaia di Lamporecchio, narra le origini del mestiere, presso Lungarno Sonnino.
- VDCR - AutoreDi Pasquale, Caterina
- VDCD - Riferimento cronologico2013/06/16
- VDCE - Ente proprietarioProprietà privata
- VDCC - CollocazioneDi Pasquale (Pisa-Luminara 2013) DIPA-PILUV00008-1-6
- VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
- VDCN - Codice identificativoPiLuV00008-6
- VDCX - Generedocumentazione esistente
- VDCP - Tipo/formatofile digitale MPG
- VDCA - Denominazione/titoloLuminara di San Ranieri di Pisa/ Tecniche di preparazione dei #brigidini#: funzionamento della macchina elettrica per separare e cuocere i brigidini, presso Lungarno Sonnino.
- VDCR - AutoreDi Pasquale, Caterina
- VDCD - Riferimento cronologico2013/06/16
- VDCE - Ente proprietarioProprietà privata
- VDCC - CollocazioneDi Pasquale (Pisa-Luminara 2013) DIPA-PILUV00008-1-6