• scheda
    • CD - IDENTIFICAZIONE
      • TSK - Tipo modulo
        MODI
      • CDR - Codice Regione
        08
      • CDM - Codice Modulo
        ICCD_MODI_0587177540641
      • ESC - Ente schedatore
        ICCD
      • ECP - Ente competente per tutela
        ICCD
      • ACC - ALTRA IDENTIFICAZIONE
        • ACCE - Ente/soggetto responsabile
          SBEAP - RA
        • ACCC - Codice identificativo
          ICCD_MODI_0587177540641
      • OGM - Modalità di individuazione
        documentazioni audio-visive
    • OG - ENTITA'
      • AMB - Ambito di tutela MiBACT
        etnoantropologico
      • AMA - Ambito di applicazione
        entità immateriali
      • CTG - Categoria
        tecniche
      • OGD - Definizione
        Lavorazione del sale dolce di Cervia
    • LC - LOCALIZZAZIONE
      • LCS - Stato
        ITALIA
      • LCR - Regione
        Emilia-Romagna
      • LCP - Provincia
        RA
      • LCC - Comune
        Cervia
      • LCI - Indirizzo
        Via Bova 61
      • LCN - Note
        Parco della Salina di Cervia
    • DT - CRONOLOGIA
      • DTR - Riferimento cronologico
        XXI
    • CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Musmeci, Marco (tutor del progetto)
      • CMC - Responsabile ricerca e redazione
        D'Avossa, Emanuela
      • CMA - Anno di redazione
        2016
      • CMM - Motivo della redazione del MODI
        Inventario patrimonio culturale immateriale/ ICCD: progetto PCI 500 giovani
      • ADP - Profilo di accesso
        1
      • OSS - Note sui contenuti del modulo
        Temi trattati nell'ambito del progetto PCI: Culture alimentari
    • DA - DATI ANALITICI
      • DES - Descrizione
        Un gruppo di volontari, discendenti di antiche famiglie di salinari cervesi, con gesti ripetuti e con l'utilizzo del #gavare# (una sorta di rastrello in legno) rompono la lastra di sale che si è formata sul fondo della vasca e lo ammucchiano sul bordo. Gli attrezzi sono tutti di legno e fatti a mano, ormai sbiancati dal tempo e dal sale. Mentre l'acqua residua viene eliminata lungo canaletti di scolo, con la pala si raccoglie il sale in piccoli panieri di legno. Tutto il sale della vasca così raccolto viene caricato su una cariola. La cariola carica viene portata fino alla #tomba# dove il sale viene ammucchiato in cumuli regolari. La fine dell'estate segnata dal mese di settembre, metteva fine alla raccolta ed era il momento di caricare tutto il sale sulle #burchielle# e di tirarle a forza di braccia lungo il canale fino ai magazzini.
      • NSC - Notizie storico critiche
        Il Porto Canale è la via di comunicazione tra le antiche saline ed il Mare Adriatico, luogo di commercio e di scambio, ancora oggi è affollato di barche sia da riporto che da pescherecci. E' un pò il cuore della vita cittadina. Tra tutti gli altri edifici si stagliano i grandi magazzini del sale e la mole tozza e quadrata della torre di guardia, chiamata di San Michele che reca sul portale un rilievo in marmo bianco che raffrigura il Santo che trafigge un drago. La poderosa costruzione era stata voluta per proteggere l' #oro bianco# dalle incursioni piratesche. I centri costieri dell'adriatico e soprattutto il sale erano bersaglio preferito dalle navi corsarie tanto presenti in mare. Oggi queste non ci sono più e la torre è ancora presente. Nei magaazini sul canale veniva raccolto e conservato tutto il sale accumulato prima di essere venduto. Queste furono costruite alla fine del Seicento. Al loro interno oggi vengono conservate le testimonianze del lavoro nelle saline. Nella salina Camillone, detta così per il nome di un suo proprietario, un gruppo di volontari discendenti da antiche famiglie di salinari cervesi, tramanda il metodo appreso dai padri e testimonia gesti ripetuti con sicurezza e sapienza provenienti da una esperienza millenaria. La raccolta avviene ogni giorno, è un metodo portato in Europa dai cinesi che per primi si erano resi conti che era più reditizio suddividre l'acqua in tante piccole vasche piuttosto che lasciarle evaporare in un solo grande bacino. In questo modo i sali più amari come il cloruro di potassio e di magnesio non hanno il tempo di formarsi e vengono eliminati con le acque madri che ritornano a mare. Resta un sale delicato che viene chiamato "dolce" e Cervia è l'ultimo luogo in Italia dove si conserva questo antico procedimento. E' un lavoro duro a piedi nudi sempre sotto il sole ed all'aperto. Nella metà di settembre si svolge in città la rievocazione di un evento che era importante per tutta la comunità, #la rimessa del sale#. Nel 1782 si giunse a costrutire un padiglione per ospitare l'Arciduca Ferdinando d'Austria e sua moglie Maria Beatrice che vennero a posta da Milano per vedere la rimessa. In segno di augurio e di fortuna i volontari delle saline in questa ccasione regalano il sale. Lungo l'Adriatico il sale Cervia veniva trasportato fino a Venezia.
    • RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
      • DRV - DATI DI RILEVAMENTO
        • DRVL - Rilevatore
          Emilio Lopez
        • DRVD - Data del rilevamento
          NR
      • CAO - OCCASIONE
        • CAOD - Denominazione
          esecuzione su richiesta
      • ATC - ATTORE COLLETTIVO
        • ATCD - Denominazione
          salinari
        • ATCA - Note
          in questo video i salinari sono volontari e tramandano le tecniche che i loro padri hanno a loro insegnato.
    • DO - DOCUMENTAZIONE
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          PCI_E-Romagna_ED_F0008
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAK - Nome file digitale
          PCI_E-Romagna_ED_F0008.jpg
        • FTAT - Note
          Fermo-immagine tratto da documento audiovisivo (vedi VDC)
      • VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
        • VDCN - Codice identificativo
          PCI_E-Romagna_ED_V0008a
        • VDCX - Genere
          documentazione esistente
        • VDCP - Tipo/formato
          file digitale
        • VDCA - Denominazione/titolo
          La produzione del sale dolce di Cervia: parte 1
        • VDCS - Specifiche
          Durata: 1'25'' (estratto da 3'50'' a 5'15'')
        • VDCR - Autore
          Emilio Lopez
        • VDCD - Riferimento cronologico
          NR
        • VDCW - Indirizzo web (URL)
          https://www.youtube.com/watch?v=Ne_xIknI4Fs&feature=youtu.be&t=230
        • VDCT - Note
          L'estratto è tratto da "L'Oro Bianco di Cervia - Parte 2/2" pubblicato on line il 17 maggio 2010 da "turismocervia". Durata: 9'33''. Il documento è accompagnato dalla seguente nota: "Reportage di Emilio Lopez per la trasmissione Geo&Geo sul forte legame fra il Sale e la città di Cervia. Un viaggio fra tradizione, storia, cultura fatto di rispetto e amore per la natura nel quale vengono mostrati e raccontati i luoghi tipici di Cervia, meta di turisti spesso alla ricerca di un contatto stretto e sincero con la storia e l'ambiente. Parte 2."
      • VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
        • VDCN - Codice identificativo
          PCI_E-Romagna_ED_V0008b
        • VDCX - Genere
          documentazione esistente
        • VDCP - Tipo/formato
          file digitale
        • VDCA - Denominazione/titolo
          La produzione del sale dolce di Cervia: parte 2
        • VDCS - Specifiche
          Durata: 1'7'' (estratto da 6'12'' a 7'19'')
        • VDCR - Autore
          Emilio Lopez
        • VDCD - Riferimento cronologico
          NR
        • VDCW - Indirizzo web (URL)
          https://www.youtube.com/watch?v=Ne_xIknI4Fs&feature=youtu.be&t=372
        • VDCT - Note
          L'estratto è tratto da "L'Oro Bianco di Cervia - Parte 2/2" pubblicato on line il 17 maggio 2010 da "turismocervia". Durata: 9'33''. Il documento è accompagnato dalla seguente nota: "Reportage di Emilio Lopez per la trasmissione Geo&Geo sul forte legame fra il Sale e la città di Cervia. Un viaggio fra tradizione, storia, cultura fatto di rispetto e amore per la natura nel quale vengono mostrati e raccontati i luoghi tipici di Cervia, meta di turisti spesso alla ricerca di un contatto stretto e sincero con la storia e l'ambiente. Parte 2."
    • RM - RIFERIMENTI AD ALTRE ENTITÁ
      • RMF - Riferimenti ad altre entità
        • RMFT
          MODI
Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!