• scheda
    • CD - IDENTIFICAZIONE
      • TSK - Tipo modulo
        MODI
      • CDR - Codice Regione
        01
      • CDM - Codice Modulo
        ICCD_MODI_0621673925641
      • ESC - Ente schedatore
        ICCD
      • ECP - Ente competente per tutela
        ICCD
      • ACC - ALTRA IDENTIFICAZIONE
        • ACCE - Ente/soggetto responsabile
          Polo Museale del Piemonte
        • ACCC - Codice identificativo
          ICCD_MODI_0621673925641
      • OGM - Modalità di individuazione
        documentazioni audio-visive
    • OG - ENTITA'
      • AMB - Ambito di tutela MiBACT
        etnoantropologico
      • AMA - Ambito di applicazione
        entità immateriali
      • CTG - Categoria
        festa-cerimonia
      • OGD - Definizione
        Carnevale di Santhià: questua di una #squadra 'dla pula#
    • LC - LOCALIZZAZIONE
      • LCS - Stato
        ITALIA
      • LCR - Regione
        Piemonte
      • LCP - Provincia
        VC
      • LCC - Comune
        Santhià
    • DT - CRONOLOGIA
      • DTR - Riferimento cronologico
        XXI
    • CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Costamagna, Liliana
      • CMC - Responsabile ricerca e redazione
        Pes, Giulia Fulvia
      • CMA - Anno di redazione
        2016
      • CMM - Motivo della redazione del MODI
        Inventario patrimonio culturale immateriale/ ICCD: progetto PCI 500 giovani
      • ADP - Profilo di accesso
        1
      • OSS - Note sui contenuti del modulo
        Tema trattato nell'ambito del progetto PCI: feste e riti del ciclo dell'anno. Sito web di riferimento: Carnevale Storico di Santhià, http://www.carnevaledisanthia.it (consultazione: 2016/06/07)
    • DA - DATI ANALITICI
      • DES - Descrizione
        Davanti a un bar sotto i portici, un folto gruppo di uomini e donne esegue un canto in piemontese, accompagnandosi con vari tipi di strumenti a fiato, tamburelli e flauti traversi. Molte delle persone - con o senza strumenti musicali alla mano - sottolineano il testo della canzone con ampi gesti, movimenti del corpo e risate; altri ascoltano senza prendere parte all'esecuzione del brano.
      • NSC - Notizie storico critiche
        Il Carnevale Storico di Santhià, attestato fin dal XIV secolo, è organizzato e animato da moltissime compagnie carnevalesche, tra cui le cosiddette #pule# ("gallinelle" in dialetto santhianese), compagnie radicate in una particolare zona del paese o delle campagna circostante, che si occupano di raccogliere i fondi necessari all’organizzazione del Carnevale. A partire dal giorno dell’Epifania fino a tre giorni prima della manifestazione, ogni sabato e domenica, una diversa #pula# bussa a tutte le porte del proprio territorio per ricevere, di casa in casa, offerte in denaro e/o in natura. Anticamente la questua nelle cascine serviva a procurare salami e fagioli per la #Fagiuolata# o i soldi per pagare il sale per condirla (le offerte infatti erano dette #sold ‘dla sal#): oggi le offerte sono per lo più in denaro ma sopravvive anche l’uso delle offerte in natura, in particolare di gallinelle. La #pula# viene accompagnata nel suo tragitto dalla #Squadra ‘dla Pula#, strumentisti della banda musicale cittadina - di solito in numero di sei - che hanno il compito di preannunciare l’arrivo e di ringraziare con la loro musica delle offerte e dell’accoglienza: in molte case, infatti, oltre all’offerta, cibi e bevande attendono i questuanti. Al termine della giornata di questua, la #pula# partecipa alla #Còngrega#: una particolare asta in un locale pubblico prestabilito in cui la compagnia offre denaro per farne dono alla squadra avversaria che può rilanciare o accettare il regalo. Il regalo è accompagnato da battute salaci e dalla richiesta di sdebitarsi con azioni improbabili o imbarazzanti (notizie tratte da http://www.carnevaledisanthia.it, consultazione: 2016/06/07).
    • RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
      • RIM - Rilevamento/contesto
        rilevamento nel contesto
      • DRV - DATI DI RILEVAMENTO
        • DRVL - Rilevatore
          NR
        • DRVD - Data del rilevamento
          2014/01/00
      • CAO - OCCASIONE
        • CAOD - Denominazione
          Carnevale
        • CAOS - Note
          Le questue si svolgono il sabato e la domenica dal giorno dell'Epifania (6 gennaio) fino al fine settimana antecedente all'inizio del Carnevale.
      • RIC - RICORRENZA
        • RICP - Periodicità
          annuale
      • ATC - ATTORE COLLETTIVO
        • ATCD - Denominazione
          Pula Strada Alice Castello
      • ATC - ATTORE COLLETTIVO
        • ATCD - Denominazione
          Banda municipale "I Giovani"
    • DO - DOCUMENTAZIONE
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          PCI_Piemonte_GP_F0017
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAK - Nome file digitale
          PCI_Piemonte_GP_F0017.jpg
        • FTAT - Note
          Fermo-immagine tratto da documento audiovisivo (vedi VDC).
      • VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
        • VDCN - Codice identificativo
          PCI_Piemonte_GP_V0017
        • VDCX - Genere
          documentazione esistente
        • VDCP - Tipo/formato
          file digitale
        • VDCA - Denominazione/titolo
          Pula Strada Alice Castello 2014 - banda dei Giovani. Parte 2
        • VDCS - Specifiche
          Durata: 2'02''
        • VDCR - Autore
          NR
        • VDCD - Riferimento cronologico
          2014/01/00
        • VDCW - Indirizzo web (URL)
          https://www.youtube.com/embed/PQUN_MvqNfQ?&end=122
        • VDCT - Note
          Dati disponibili online: “PULA STRADA ALICE CASTELLO 2014 - BANDA I GIOVANI . Parte 2”; durata 2'02''; pubblicato online il 26 gennaio 2014. Il documento è accompagnato dalla seguente nota: “A partire dal giorno dell'Epifania, giorno di apertura del Carnevale di Santhià, e fino ai tre giorni del carnevale stesso, la città è impegnata ogni sabato e domenica nello svolgimento delle Pule: ogni compagnia carnevalesca è titolare di una parte di territorio urbano o extraurbano. I componenti della Compagnia si fanno accompagnare da sei musicisti della Banda Musicale Cittadina (la Squadra 'dla Pula) e si recano di casa in casa, in un tradizionale percorso enogastronomico tra le cascine e le vie cittadine, per ricevere una questua che va a costituire il patrimonio per l'organizzazione del Carnevale stesso. A volte le offerte in denaro sono sostituite da offerte in natura (la gallinella o pula, appunto). Anticamente la questua presso le cascine serviva a procurare il salame e i fagioli per la Fagiolata o i soldi per pagare il sale per condirla (in tempi remoti detti infatti i sold 'dla sal). Al termine della giornata, che trascorre in allegria tra cibo e musica, la Squadra rientra in città e si reca in un luogo prestabilito laddove avviene la Còngrega, una particolarissima asta strutturata in modo da coinvolgere i componenti della Squadra avversaria (tipicamente la Direzione del Carnevale) in improbabili azioni e fare in modo che questi rilancino al rialzo per liberarsi dell'incombenza toccatagli, dove il tradizionale cerimoniale si perde tra il divertimento, ripicche, orgoglio e memoria storica”.
    • RM - RIFERIMENTI AD ALTRE ENTITÁ
      • RMF - Riferimenti ad altre entità
        • RMFT
          MODI
        • RMFC
          ICCD_MODI_0621673925641
        • RMFE
          Polo Museale del Piemonte
        • RMFM
          è in relazione con
        • RMFN
          Le due entità sono fra loro in relazione perché riguardano la medesima festa
Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!