- scheda
- CD - IDENTIFICAZIONE
- TSK - Tipo moduloMODI
- CDR - Codice Regione05
- CDM - Codice ModuloICCD_MODI_0633152620541
- ESC - Ente schedatoreICCD
- ECP - Ente competente per tutelaICCD
- ACC - ALTRA IDENTIFICAZIONE
- ACCE - Ente/soggetto responsabilePolo Museale del Veneto
- ACCC - Codice identificativoICCD_MODI_0633152620541
- OGM - Modalità di individuazionedocumentazioni audio-visive
- OG - ENTITA'
- AMB - Ambito di tutela MiBACTetnoantropologico
- AMA - Ambito di applicazioneentità immateriali
- CTG - Categoriatecniche
- OGD - DefinizioneRealizzazione del fregio di una gondola
- LC - LOCALIZZAZIONE
- LCS - StatoITALIA
- LCR - RegioneVeneto
- LCP - ProvinciaVE
- LCC - ComuneVenezia
- DT - CRONOLOGIA
- DTR - Riferimento cronologicoXXI
- CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
- CMR - Responsabile dei contenutiBoscolo Marchi, Marta (funzionario del Polo Museale del Veneto e tutor del progetto)
- CMC - Responsabile ricerca e redazioneZanon, Martina
- CMA - Anno di redazione2015
- CMM - Motivo della redazione del MODIInventario patrimonio culturale immateriale/ ICCD: progetto PCI 500 giovani
- ADP - Profilo di accesso2
- OSS - Note sui contenuti del moduloTema trattato nell’ambito del progetto PCI: Artigianato
- DA - DATI ANALITICI
- DES - DescrizioneL'#intagiador# esegue l'intaglio del legno con una sgorbia tonda seguendo le linee del fregio disegnate in precedenza sul legno con una matita. In un momento successivo all'intaglio, l'#indorador# esegue la doratura apponendo una sottile foglia d'oro: l'artigiano prende la foglia d'oro da un apposito contenitore con un pennello e la appoggia al fregio con un movimento rapido, dopodiché ne spennella via l'eccesso rendendo il tutto liscio.
- NSC - Notizie storico criticheL'#intagiador# è l'intagliatore. L'#indorador# è l'artigiano dedito alla doratura. Nel video si sente un sottofondo musicale non invasivo che lascia comunque sentire i rumori della lavorazione, mentre una voce fuori campo specifica il nome degli artigiani coinvolti nel video.
- RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
- RIM - Rilevamento/contestorilevamento nel contesto
- DRV - DATI DI RILEVAMENTO
- DRVL - RilevatoreNR
- DRVD - Data del rilevamento2011/00/00
- ATI - ATTORE INDIVIDUALE
- ATIR - Ruolo#intagiador#
- ATIA - NoteArtigiano che esegue l'intaglio
- ATI - ATTORE INDIVIDUALE
- ATIR - Ruolo#indorador#
- ATIA - NoteArtigiano che esegue la doratura
- DO - DOCUMENTAZIONE
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoPCI_Veneto_MZ_F00051
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAK - Nome file digitalePCI_Veneto_MZ_F00051.jpg
- FTAT - NoteFermo-immagine tratto da documento audiovisivo (vedi VDC).
- VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
- VDCN - Codice identificativoPCI_Veneto_MZ_V00051
- VDCX - Generedocumentazione esistente
- VDCP - Tipo/formatofile digitale
- VDCA - Denominazione/titoloRealizzazione del fregio di una gondola
- VDCS - Specifichedurata: 1'06'' (estratto da 14'22'' a 15'28'')
- VDCD - Riferimento cronologico2011/00/00
- VDCW - Indirizzo web (URL)https://www.youtube.com/embed/iI5h5ZXSyxo?start=862&end=928
- VDCT - NoteEstratto tratto dal video: COSTRUIRE UNA GONDOLA VENEZIANA... della durata di 21'14''. Nell'estratto una voce fuori campo specifica che #Intagiador# e #indorador# erano due mestieri dell'arte al servizio della "carrozza del mare, vero simbolo di ricchezza e bellezza". La data di realizzazione non è specificata ma si presume non si allontani molto dalla data di caricamento. Copia del video è archiviata presso il Polo Museale del Veneto.