• scheda
    • CD - IDENTIFICAZIONE
      • TSK - Tipo modulo
        MODI
      • CDR - Codice Regione
        19
      • CDM - Codice Modulo
        ICCD_MODI_0650813707441
      • ESC - Ente schedatore
        ICCD
      • ECP - Ente competente per tutela
        ICCD
    • OG - ENTITA'
      • AMB - Ambito di tutela MiBACT
        etnoantropologico
      • AMA - Ambito di applicazione
        entità immateriali
      • CTG - Categoria
        tecniche
      • OGD - Definizione
        Lavorazione del tonno nella tonnara di Tre Fontane
    • LC - LOCALIZZAZIONE
      • LCS - Stato
        ITALIA
      • LCR - Regione
        Sicilia
      • LCP - Provincia
        TP
      • LCC - Comune
        Campobello di Mazara
      • LCL - Località
        TRE FONTANE
    • DT - CRONOLOGIA
      • DTR - Riferimento cronologico
        XX
    • CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Magnani, Fabrizio (collaboratore al coordinamento del progetto)
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Tucci, Roberta (coordinatore del progetto)
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Vietri, Luisa (collaboratore al coordinamento del progetto)
      • CMC - Responsabile ricerca e redazione
        Di Lella, Rosa Anna
      • CMA - Anno di redazione
        2015
      • CMM - Motivo della redazione del MODI
        Inventario patrimonio culturale immateriale/ ICCD: progetto PCI 500 giovani
      • ADP - Profilo di accesso
        1
      • OSS - Note sui contenuti del modulo
        Temi trattati nell’ambito del progetto PCI: Culture alimentari
    • DA - DATI ANALITICI
      • DES - Descrizione
        Alcune barche, di ritorno dalla #mattanza#, sono ormeggiate in un'insenatura nei pressi dello stabilimento. I #tonnaroti# gettano in mare i tonni, che vengono poi trasportati nello stabilimento, tirati da corde e trascinati sulla banchina. Dentro lo stabilimento un gruppo di uomini si occupa della pesatura dei tonni; altri li eviscerano, li privano delle pinne e li trasportano a spalla. In un'altra stanza gli operai sezionano i pesci, tagliandoli prima in grandi pezzi e successivamente in pezzi più piccoli.
      • NSC - Notizie storico critiche
        Le attività delle tonnare coinvolgevano solitamente un grande numero di personale che si occupava delle varie fasi di lavorazione del pesce. All'interno dello stabilimento lavoravano pescatori e operai da aprile a luglio, sia per le operazioni propedeutiche alla pesca che per la lavorazione del pescato. La gerarchia che regolava le fasi lavorative vedeva al vertice la figura del #rais#, seguito dal #sottorais di costa#, il #capo guardia#, i marinai, i #faratici# (marinai semplici) e i facchini. Funzione assai rilevante assumevano i #mastri d'ascia marini# che si occupavano dello stato di conservazione delle barche. Altre figure erano i #maestri bottai# e gli #stagnini# (che si occupavano rispettivamente della fabbricazione dei recipienti in legno e di latta), i #salatori#, i #runchiatun# (che squartavano e tagliavano i tonni), i #cuocitori# e i #fuochisti#. Una volta a terra, i tonni erano depositati nel #marfaraggio#, il fabbricato dello stabilimento, e quindi eviscerati, pesati e appesi #sutto o' vuoscu# (sotto al #bosco#) a dissanguare. Successivamente i tonni venivano distesi sul pavimento del #bosco# per la #ronchiatura#, ossia la separazione dei diversi tagli (#ventresca#, #tarantello#, #bodano#, #tonno#), che erano sottoposti allo stesso processo di lavorazione, con differenze nei tempi di cottura e nei gradi della salamoia. I vari pezzi venivano poi separati e sistemati nelle scatole a loro volta riempite d’olio o sale, a seconda del metodo di conservazione usato. La voce fuori campo del video informa che le riprese sono state effettuate alla tonnara Tre Fontane di Trapani che costituisce una delle #tonnare di ritorno# della Sicilia occidentale, accanto a quelle di Capo Granitola, Capo Passero, Siculiana, Sciacca. Queste si distinguono dalle #tonnare di andata#, come quelle di Favignana, Formica e Cusumano, in relazione al passaggio e alla cattura del tonno prima o dopo la deposizione delle uova.
    • RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
      • RIM - Rilevamento/contesto
        rilevamento nel contesto
      • DRV - DATI DI RILEVAMENTO
        • DRVL - Rilevatore
          NR
        • DRVD - Data del rilevamento
          1949 ca
      • CAO - OCCASIONE
        • CAOD - Denominazione
          pesca
    • DO - DOCUMENTAZIONE
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          PCI_Sicilia_RD_F0010
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAK - Nome file digitale
          PCI_Sicilia_RD_F0010.jpg
        • FTAT - Note
          Fermo-immagine tratto da documento video-cinematografico (vedi VDC).
      • VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
        • VDCN - Codice identificativo
          PCI_Sicilia_RD_V0010
        • VDCX - Genere
          documentazione esistente
        • VDCP - Tipo/formato
          file digitale
        • VDCA - Denominazione/titolo
          Lavorazione del tonno nella tonnara di Tre Fontane
        • VDCS - Specifiche
          Durata: 25'' (da 1'00'' a 1'25'')
        • VDCD - Riferimento cronologico
          1949/07/21
        • VDCW - Indirizzo web (URL)
          https://www.youtube.com/embed/ESl7uHwDp-o?start=60&end=85
        • VDCT - Note
          Il documento è tratto da: Sicilia. La pesca del tonno a Trapani, La Settimana Incom 00318 del 21/07/1949, Archivio Storico Luce, durata 1’06’’, b/n, sonoro. Il documento è corredato dalla seguente nota. "Descrizione sequenze: barconi sul mare; un pescatore grazie ad un gioco di lenti ispeziona il mare al di sotto della superficie; il pescatore dà un segnale agli altri pescatori a bordo dei barconi; un tonno nuota in superficie; se ne intravedono le pinne; le barche vengono disposte a cerchio attorno ad un'area circoscritta di mare; con gli arpioni i tonni vengono tirati a bordo delle barche; i tonni sono accatastati sulla navi; i tonni vengono ributtati in acqua ormai esanimi per lavarne il corpo dal sangue delle ferite; i tonni vengono trascinati in cordata in un magazzino; un pescatore pulisce l'interno degli animali; sui tavoli altri pescatori asportano le pinne e tagliano a pezzi regolari la carne dei tonni".
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          ALONGI - GINI - LENTINI 2008
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBF - Tipo
          monografia
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Lo stabilimento Florio di Favignana. Storia, iconografia, architettura, a cura di Giuseppe Gini, Renato Alongi, Rosario Lentini, testi di Rosario Lentini, fotografie di Giuseppe Mineo, Regione siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione, Dipartimento dei beni culturali ambientali e dell'educazione permanente, Palermo 2008.
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          LI VIGNI 2003
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBF - Tipo
          contributo in miscellanea
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Li Vigni Valeria Patrizia, La pesca e la conservazione del tonno. Organizzazione, strumenti, tecniche e funzioni, in Il lavoro del mare. Lo stabilimento Florio di Favignana, a cura di Valeria Patrizia Li Vigni, testi di Valeria Patrizia Li Vigni e Sebastiano Tusa, fotografie di Giuseppe Mineo, Regione Siciliana, Assessorato Regionale dei Beni Culturali e Ambientali e della Pubblica Istruzione, Dipartimento Regionale dei Beni Culturali Ambientali ed Educazione Permanente, Soprintendenza per i Beni Culturali ed Ambientali di Trapani, Palermo 2003.
        • BIBW - Indirizzo web (URL)
          http://www.egadimythos.it/___MATERIE/02)%20LA%20STORIA/LI%20VIGNI%20-%20LA%20PESCA%20E%20LA%20LAVORAZIONE%20DEL%20TONNO%202003.pdf (consultazione: 2015/11/09)
    • RM - RIFERIMENTI AD ALTRE ENTITÁ
      • RMF - Riferimenti ad altre entità
        • RMFT
          MODI
        • RMFC
          ICCD_MODI_1132247406441
        • RMFM
          è in relazione con
        • RMFN
          Le entità sono fra loro in relazione perché riguardano la medesima tecnica di pesca in diversi contesti.
Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!