• scheda
    • CD - IDENTIFICAZIONE
      • TSK - Tipo modulo
        MODI
      • CDR - Codice Regione
        07
      • CDM - Codice Modulo
        ICCD_MODI_0697026235441
      • ESC - Ente schedatore
        ICCD
      • ECP - Ente competente per tutela
        ICCD
      • OGM - Modalità di individuazione
        documentazioni audio-visive
    • OG - ENTITA'
      • AMB - Ambito di tutela MiBACT
        etnoantropologico
      • AMA - Ambito di applicazione
        entità immateriali
      • CTG - Categoria
        tecniche
      • OGD - Definizione
        Realizzazione delle reti di una tonnara
    • LC - LOCALIZZAZIONE
      • LCS - Stato
        ITALIA
      • LCR - Regione
        Liguria
      • LCP - Provincia
        GE
      • LCC - Comune
        Camogli
    • DT - CRONOLOGIA
      • DTR - Riferimento cronologico
        XXI
    • CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Magnani, Fabrizio (collaboratore al coordinamento del progetto)
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Tucci, Roberta (coordinatore del progetto)
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Vietri, Luisa (collaboratore al coordinamento del progetto)
      • CMC - Responsabile ricerca e redazione
        Spagnuolo, Francesca
      • CMA - Anno di redazione
        2015
      • CMM - Motivo della redazione del MODI
        Inventario patrimonio culturale immateriale/ ICCD: progetto PCI 500 giovani
      • ADP - Profilo di accesso
        1
      • OSS - Note sui contenuti del modulo
        Tema trattato nell’ambito del progetto PCI: Artigianato. La colonna sonora del documento audiovisivo in cui è rappresentata l'entità in esame appare del tutto estranea alle immagini. Nonostante la presenza di musiche non pertinenti, i contenuti visivi offrono particolare interesse.
    • DA - DATI ANALITICI
      • DES - Descrizione
        Un anziano pescatore fa girare un arcolaio per svolgere una matassa di filo di fibra di cocco, che misura e poi taglia con un coltellino per ottenere una delle tante corde che costituiranno trama e ordito della rete. Annoda un capo della corda sulla sommità di un supporto metallico, dove già se ne trovano altri annodati. Intanto un pescatore arrotola un filo di cocco ricavandone una spola. Un altro pescatore, munito di guanti, annoda e tesse la rete con l'aiuto di una grande spola di legno; una delle due estremità della rete è fissata alla sua cintura tramite un gancio, l'altra è invece legata a un pilone di ferro. Ai piedi del pilone vi è una cassetta di plastica all'interno della quale il pescatore ripone via via le parti di rete già tessute. Una decina di pescatori stendono sul molo le lunghissime reti che compongono la tonnara e, aggiungendovi i più spessi cavi laterali, le assemblano in successione al fine di formare le diverse camere.
      • NSC - Notizie storico critiche
        La tonnara di Camogli, anche chiamata #tonnarella# per le sue ridotte dimensioni, è una delle più antiche esistenti in Italia: le prime notizie di questa tonnara risalgono al 1603. Da secoli la rete viene calata sempre nello stesso posto, a 400 metri da Punta Chiappa nell'Area Marina Protetta di Portofino. Il lavoro di realizzazione e di assemblaggio delle reti si realizza solitamente in inverno e dura diversi mesi: quando viene completato, le reti hanno raggiunto una lunghezza di 1500 m e pesano più di una tonnellata. La materia prima delle reti è il filetto di cocco, proveniente in balle dall'India, mentre in passato veniva usata la lisca, un'erba acquatica locale. La tessitura delle reti avviene tramite una tecnica a tensione: l'ordito viene teso sfruttando il corpo del tessitore, il cui peso tira i fili legati a un punto fisso, che nel caso di questo documento audivisivo è un pilone. La prima parte della tonnara, ancorata al fondo, è chiamata #coda# o #pedale# a cui è connessa un'altra rete, detta #isola#, composta dalle cinque alle otto camere, mediante la quale il tonno viene convogliato verso l'ultima delle reti, chiusa sul fondo, conosciuta come la #camera della morte#. Tutte le camere della tonnara sono realizzate con fibra di cocco ad esclusione della #camera della morte#, la cui parte terminale è invece in nylon tessuto a maglie molto strette.
    • RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
      • RIM - Rilevamento/contesto
        rilevamento nel contesto
      • DRV - DATI DI RILEVAMENTO
        • DRVL - Rilevatore
          Brancato, Francesco (regia)
        • DRVD - Data del rilevamento
          2014 ca
      • CAO - OCCASIONE
        • CAOD - Denominazione
          pesca
    • DO - DOCUMENTAZIONE
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          PCI_Liguria_FS_F0014
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAK - Nome file digitale
          PCI_Liguria_FS_F0014.jpg
        • FTAT - Note
          Fermo-immagine tratto da documento video-cinematografico (vedi VDC).
      • VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
        • VDCN - Codice identificativo
          PCI_Liguria_FS_V0014
        • VDCX - Genere
          documentazione esistente
        • VDCP - Tipo/formato
          file digitale
        • VDCA - Denominazione/titolo
          Realizzazione delle reti di una tonnara
        • VDCS - Specifiche
          Durata: 1'53'' (estratto da 3'18 a 5'11'')
        • VDCR - Autore
          Brancato, Francesco (regia)
        • VDCD - Riferimento cronologico
          2014/10/16
        • VDCW - Indirizzo web (URL)
          https://www.youtube.com/embed/Ijb5H5roiW4?start=198&end=311
        • VDCT - Note
          L'estratto è tratto da: La Tonnara di Camogli. Durata del documento video intero: 8'49''. I dati presenti nei titoli di testa e di coda del video forniscono anche le seguenti informazioni: "Milano Scuola di Cinema e Televisione. Realizzato da: Francesco Brancato. Musiche: Alessio Caorsi. Riprese Go Pro: Nicolò Pezzolo. Voce narrante: Alberto De Benedetti. Tutor: Daniela Trastulli". Il documento video è accompagnato dalla seguente nota. "La tonnara di Camogli è una delle ultime rimaste in Italia. E' un esempio di pesca selettiva da salvaguardare e far conoscere, per contrastare l'impatto che ha la pesca sull'ambiente".
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          CATTANEO VIETTI - BAVA 2009
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBF - Tipo
          monografia
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          La tonnarella e la pesca tradizionale a Camogli, a cura di Riccardo Cattaneo Vietti, Simone Bava, Recco 2009.
    • RM - RIFERIMENTI AD ALTRE ENTITÁ
      • RMF - Riferimenti ad altre entità
        • RMFT
          MODI
        • RMFC
          ICCD_MODI_0697026235441
        • RMFE
          ICCD
        • RMFM
          è in relazione con
        • RMFN
          Le due entità sono fra loro in relazione perché riguardano la medesima cultura alimentare nello stesso contesto.
Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!