• scheda
    • CD - IDENTIFICAZIONE
      • TSK - Tipo modulo
        MODI
      • CDR - Codice Regione
        18
      • CDM - Codice Modulo
        ICCD_MODI_0736920838141
      • ESC - Ente schedatore
        ICCD
      • ECP - Ente competente per tutela
        ICCD
      • ACC - ALTRA IDENTIFICAZIONE
        • ACCE - Ente/soggetto responsabile
          Present Spa
        • ACCC - Codice identificativo
          present_spa
        • ACCP - Progetto di riferimento
          Inventario patrimonio culturale immateriale Convenzione Unesco 2003/ Minoranza linguistica della Calabria: Minoranza Grecanica
      • OGM - Modalità di individuazione
        documentazioni audio-visive
    • OG - ENTITA'
      • AMB - Ambito di tutela MiBACT
        etnoantropologico
      • AMA - Ambito di applicazione
        entità immateriali
      • CTG - Categoria
        saperi
      • OGD - Definizione
        Minoranza Grecanica: saperi intorno la tarantella
      • OGN - Denominazione
        Fora u primu
      • OGN - Denominazione
        Sonu a ballu
    • LC - LOCALIZZAZIONE
      • LCS - Stato
        ITALIA
      • LCR - Regione
        Calabria
      • LCP - Provincia
        RC
      • LCC - Comune
        Reggio di Calabria
      • LCL - Località
        CATAFORIO
      • PVL - ALTRO TOPONIMO
        • PVLT - Toponimo
          Katachòrio
        • PVLS - Note
          Katachòrio è la denominazione in lingua grecanica di Cataforìo, frazione del comune di Reggio Calabria. La denominazione bilingue si deve al fatto che si tratta di una comunità alloglotta di origine greca
    • DT - CRONOLOGIA
      • DTR - Riferimento cronologico
        XXI
      • DTG - Specifiche riferimento cronologico
        inizio
    • CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Straface, Sergio
      • CMC - Responsabile ricerca e redazione
        Straface, Sergio
      • CMA - Anno di redazione
        2014
      • CMM - Motivo della redazione del MODI
        Inventario patrimonio culturale immateriale Convenzione Unesco 2003/ Minoranza linguistica della Calabria: Minoranza Grecanica
      • ADP - Profilo di accesso
        1
    • DA - DATI ANALITICI
      • DES - Descrizione
        Denominata anche #Fora u primu# o #Sonu a ballu#, la tarantella dell'area aspromontana si balla una coppia per volta all'interno di in uno spazio circolare, #la rota#, dove tutto è gestito dalla figura del #Mastru i ballu#. E' il #Mastru i ballu# che apre le danze, che decide con chi ballare, chi far ballare e con chi ballare. Il #Mastru i ballu#, di volta in volta, invita gli astanti a ballare, dopodiché interviene congedando il primo che ha cominciato a ballare con la formula #fora u primu# per sostituirlo con un altro. L'informatrice racconta come questa danza sia fortemente legata ai principali momenti sia di vita pubblica che privata, quindi ricorrenze religiose e feste pagane, come macellazione domestica del maiale, battesimi e matrimoni, e altri ancora. Momenti spesso conclusi da #nu giru e fora u primu#. I ballerini entrano all'interno della #rota# dopo l'invito del #mastru i ballu#, tenendo il tempo, ponendosi esattamente allo stesso modo in cui ci si pone con una persona che non si conosce, quindi con atteggiamento attento, prestando così attenzione al modo di porsi, di parlare e di ballare dell'altro per poi comportarsi di conseguenza.
      • NRL - Notizie raccolte sul luogo
        Questa danza può essere denominata anche #Sonu a ballu# o #Fora u primu#. La definizione #Sonu a ballu# è usata soprattutto dagli anziani della zona perché il suono è funzionale alla danza. La definizione #Fora u primu# è usata, invece, perché all'interno della #la rota# tutto è gestito dalla figura del #Mastru i ballu#. E' lui che apre le danze, che decide con chi ballare e chi far ballare, così come è il #Mastru i ballu# che interviene congedando i ballerini con la formula #fora u primu#
      • NSC - Notizie storico critiche
        La festa e la danza tradizionale sono due elementi indissolubili del mondo popolare greco-calabro. Nella società tradizionale le occasioni di ballo, sia domestico che pubblico, erano gli unici momenti in cui i giovani potevano guardarsi e aspirare a fare un giro di danza assieme. Danzare era un'occasione per mettere in mostra destrezza, abilità e fierezza negli uomini, garbo, portamento e femminilità per le donne. Danzare era un fatto sociale di grande rilevanza, una forma comunicativa adatta ad esprimere bisogni e stati d'animo più complessi e differenti. La stessa danza tradizionale era sacra nelle occasioni di festa religiosa per chiedere grazia, per mantenere un voto o per semplice devozione. Fra le varie testimonianze raccolte sul valore attribuito al ballo, altre riguardano il "saper ballare" inteso come ben figurare in occasioni pubbliche e private. Nonostante il ballo "pubblico" abbia subito una grossa crisi a partire dagli anni '60 per raggiungere un suo culmine nei primissimi anni 2000, tuttavia nelle occasioni di festa e nelle località più conservative culturalmente è ancora possibile assistere a momenti "a ballu" (Castagna 2014, pp. 67-75)
    • RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
      • RIM - Rilevamento/contesto
        rilevamento decontestualizzato
      • DRV - DATI DI RILEVAMENTO
        • DRVL - Rilevatore
          Donadio, Gianfranco
        • DRVD - Data del rilevamento
          2009/12/00
      • CAO - OCCASIONE
        • CAOD - Denominazione
          comunicazione su richiesta
        • CAOS - Note
          Le immagini sono state registrate nel corso di un laboratorio di danza tradizionale Calabrese CIS - UniCal di Cosenza a cura di Agata Scopelliti, insegnante del Conservatorio Grecanico - U Stegg - con sede a Cataforìo, provincia di Reggio Calabria.
      • ATI - ATTORE INDIVIDUALE
        • ATIR - Ruolo
          insegnante
        • ATID - Nome
          Scopelliti, Agata
    • DO - DOCUMENTAZIONE
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          CC TFuP F 001
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAP - Tipo
          fermo-immagine
        • FTAF - Formato
          .jpeg
        • FTAM - Titolo/didascalia
          fermo immagine da video originario
        • FTAA - Autore
          Donadio, Gianfranco
        • FTAD - Riferimento cronologico
          2009/12/00
        • FTAE - Ente proprietario
          Impressioni Meridiane di Gianfranco Donadio
        • FTAK - Nome file digitale
          CC TFuP F 001.jpg
        • FTAT - Note
          fermo immagine estrapolato dal film documentario Evviva cu balla a cura di Gianfranco Donadio
      • VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
        • VDCX - Genere
          documentazione esistente
        • VDCP - Tipo/formato
          file digitale AVI
        • VDCA - Denominazione/titolo
          Evviva cu balla
        • VDCS - Specifiche
          il Film è stato realizzato da Gianfranco Donadio e pubblicato sul videoblog Impressioni Meridiane
        • VDCR - Autore
          Donadio, Gianfranco
        • VDCD - Riferimento cronologico
          2009/12/00
        • VDCE - Ente proprietario
          Impressioni Meridiane di Gianfranco Donadio
        • VDCW - Indirizzo web (URL)
          https://www.youtube.com/watch?v=e9cDBRkcw_I
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          Castagna 2014
        • BIBX - Genere
          bibliografia specifica
        • BIBF - Tipo
          libro
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Castagna Ettore, Pucambù. Guida al turismo sostenibile nell'Area Grecanica, Soveria Mannelli, 2014, pp. 67-75
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          Castagna 2012
        • BIBX - Genere
          bibliografia specifica
        • BIBF - Tipo
          libro
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Castagna Ettore, U Sonu. La danza nella Calabria Greca, Roma, 2012
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          Teti 2004
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBF - Tipo
          libro
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Teti Vito, Il senso dei luoghi. Memoria e storia dei paesi abbandonati, Roma, 2004
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          de Martino 2009
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBF - Tipo
          libro
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          de Martino Ernesto, La terra del rimorso. Contributo a una storia religiosa del Sud, Milano, 2009
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          Lombardi Satriani 2004
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBF - Tipo
          libro
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Lombardi Satriani, Il sogno di uno spazio, Soveria Mannelli, 2004
    • RM - RIFERIMENTI AD ALTRE ENTITÁ
      • RMF - Riferimenti ad altre entità
        • RMFT
          MODI
        • RMFC
          ICCD_MODI_1885692928141
        • RMFE
          Present Spa
        • RMFM
          è in relazione con
        • RMFN
          l'entità descritta nel MODI è in relazione con una entità descritta in un altro MODI a cui si fa riferimento
Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!