- scheda
- CD - IDENTIFICAZIONE
- TSK - Tipo moduloMODI
- CDR - Codice Regione05
- CDM - Codice ModuloICCD_MODI_0766675503641
- ESC - Ente schedatoreICCD
- ECP - Ente competente per tutelaICCD
- ACC - ALTRA IDENTIFICAZIONE
- ACCE - Ente/soggetto responsabilePolo Museale del Veneto
- ACCC - Codice identificativoICCD_MODI_0766675503641
- OGM - Modalità di individuazionedocumentazioni audio-visive
- OG - ENTITA'
- AMB - Ambito di tutela MiBACTetnoantropologico
- AMA - Ambito di applicazioneentità immateriali
- CTG - Categoriatecniche, saperi
- OGD - DefinizioneRealizzazione di una borsa con le brattee di granoturco
- LC - LOCALIZZAZIONE
- LCS - StatoITALIA
- LCR - RegioneVeneto
- LCP - ProvinciaBL
- LCC - ComuneFeltre
- DT - CRONOLOGIA
- DTR - Riferimento cronologicoXXI
- CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
- CMR - Responsabile dei contenutiBoscolo Marchi, Marta (funzionario del Polo Museale del Veneto e tutor del progetto)
- CMC - Responsabile ricerca e redazioneZanon, Martina
- CMA - Anno di redazione2016
- CMM - Motivo della redazione del MODIInventario patrimonio culturale immateriale/ ICCD: progetto PCI 500 giovani
- ADP - Profilo di accesso2
- OSS - Note sui contenuti del moduloTema trattato nell’ambito del progetto PCI: Artigianato
- DA - DATI ANALITICI
- DES - DescrizioneL'artigiano attorciglia le brattee di granoturco con le mani formando dei cordoni che, passati attorno ad una forma di legno, andranno a costituire lo scheletro della borsa. Una volta terminate le brattee a disposizione, l'artigiano ne recupera altre di secche e le mette a bagno in una bacinella per poi strizzarle. Il lavoro di intreccio viene svolto tenendo la sagoma della borsa sulle ginocchia. Terminato lo scheletro, l'artigiano comincia l'intreccio della borsa da quello che sarà il fondo, andando "in tondo". Una volta terminato l'intreccio, le parti dello scheletro rimaste libere vengono tagliate, e la parti restanti vengono ritorte e nascoste nell'intreccio stesso grazie all'utilizzo di un ago ricurvo. Per terminare la borsa viene inoltre creato il manico, realizzando con le brattee una traccia che verrà rivestita dello stesso cordone.
- NSC - Notizie storico criticheLe brattee di granoturco utilizzate per la realizzazione delle borse sono quelle più fini e sane. Vengono lasciate essiccare e prima di essere utilizzate vengono messe a bagno per qualche minuto e poi strizzate.
- RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
- RIM - Rilevamento/contestorilevamento nel contesto
- DRV - DATI DI RILEVAMENTO
- DRVL - RilevatoreNR
- DRVD - Data del rilevamento2010/00/00
- CAO - OCCASIONE
- CAOD - Denominazionelavoro
- ATI - ATTORE INDIVIDUALE
- ATIR - RuoloArtigiano
- DO - DOCUMENTAZIONE
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoPCI_Veneto_MZ_F00140
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAK - Nome file digitalePCI_Veneto_MZ_F00140.jpg
- FTAT - NoteFermo-immagine tratto da documento audiovisivo (vedi VDC).
- VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
- VDCN - Codice identificativoPCI_Veneto_MZ_F00140
- VDCX - Generedocumentazione esistente
- VDCP - Tipo/formatofile digitale
- VDCA - Denominazione/titoloLe borse con le foglie di mais
- VDCS - SpecificheDurata: 5'29'' (estratto da 0'44'' a 6'15'')
- VDCD - Riferimento cronologico2010/00/00
- VDCW - Indirizzo web (URL)https://www.youtube.com/embed/wiMUlVUqISc?start=44&end=375
- VDCT - NoteEstratto tratto dal video: Le borse con le foglie di mais , della durata di 6'23''. L'artigiano, durante la registrazione, racconta come si trattano le brattee di granoturco adatte alla realizzazione delle borse. Copia del video è archiviata presso il Polo Museale del Veneto.