- scheda
- CD - IDENTIFICAZIONE
- TSK - Tipo moduloMODI
- CDR - Codice Regione09
- CDM - Codice ModuloICCD_MODI_1103181535241
- ESC - Ente schedatoreICCD
- ECP - Ente competente per tutelaICCD
- OGM - Modalità di individuazionedocumentazioni audio-visive
- OGM - Modalità di individuazionefonti orali
- OGM - Modalità di individuazionedati di archivio
- OG - ENTITA'
- AMB - Ambito di tutela MiBACTetnoantropologico
- AMA - Ambito di applicazioneentità immateriali
- CTG - Categoriasaperi, tecniche
- OGD - DefinizioneFalconeria: sapere sull'utilizzo del logoro per richiamare il falco
- LC - LOCALIZZAZIONE
- LCS - StatoITALIA
- LCR - RegioneToscana
- LCP - ProvinciaAR
- LCC - ComunePoppi
- LCI - IndirizzoCastello di Poppi
- DT - CRONOLOGIA
- DTR - Riferimento cronologico2014/12/01
- CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
- CMR - Responsabile dei contenutiCimberio, Patrizia (catalogatore)
- CMC - Responsabile ricerca e redazioneFrulloni, Melissa (intervistatrice)
- CMA - Anno di redazione2015
- CMM - Motivo della redazione del MODIInventario patrimonio culturale immateriale Convenzione Unesco 2003/ Falconeria
- ADP - Profilo di accesso1
- DA - DATI ANALITICI
- DES - DescrizioneIl falconiere che è legato al terreno deve affidarsi ad appositi sistemi per richiamare il falco che invece vola libero nel cielo. Uno dei sistemi principali che sta alla base dell'addestramento del falco è l'uso del #logoro#, che non è altro che un simulacro di una preda, vecchio quanto la falconeria stessa. Il logoro è stato inventato dall'uomo e serve specificatamente per simulare il volo di un uccello. Quindi sostanzialmente il logoro non è altro che un pezzo di pelle, dalla forma che ricorda quella di una preda - a volte arricchito anche con delle ali secche della preda a cui si vuole introdurre il falco - su cui viene legata della carne e che, a sua volta, è assicurato ad una lunga corda. Il falconiere fa roteato in aria il logoro con #rassate# rapidi e veloci che simulano la preda in volo e stimolano e acutizzano gli istinti predatori del falco che ovviamente è portato ad attaccarlo. A seconda della tipologia di addestramento e di volo si utilizzano tecniche differenti per roteare il logoro, per fare le passate e infine per dare il logoro al falco.
- NSC - Notizie storico criticheIl termine #logoro# utilizzato inizialmente solo in falconeria è successivamente entrato a far parte della lingua italiana per indicare qualcosa di consunto e molto utilizzato, stato che si trova presto il logoro dopo essere utilizzato per richiamare il falco. Dante Alighieri, che era lui stesso un falconiere, nella Divina Commedia introduce diversi paragoni tratti dalla falconeria. Nell'Inferno Canto XVII, parla del logoro: Come 'l falcon ch'è stato assai su l'ali, che sanza veder logoro o uccello fa dire al falconiere «Omè, tu cali!», discende lasso onde si move isnello, per cento rote, e da lunge si pone dal suo maestro, disdegnoso e fello. (Come il falcone che ha volato a lungo, e che non avendo visto né il logoro né un uccello induce il falconiere a dire: Ahimè, devi scendere!, e quello scende stanco nel luogo da cui si muove agile, facendo cento giri nell'aria e si posa lontano dal suo padrone, disdegnoso e riottoso.
- RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
- RIM - Rilevamento/contestorilevamento decontestualizzato
- DRV - DATI DI RILEVAMENTO
- DRVD - Data del rilevamento2014/12/01
- CAO - OCCASIONE
- CAOD - DenominazioneVideo realizzato per CASENTINO2000TV presso il Castello di Poppi con il falconiere Gherardo Brami
- ATI - ATTORE INDIVIDUALE
- ATIR - RuoloFalconiere
- ATID - NomeBrami, Gherardo
- ATIA - NoteGherardo vive in Casentino, a Poppi. Giovanissimo, Gherardo sa già incantare lo sguardo dei più sofisticati cultori di questa nobile arte. Per lui la falconeria è un amore innato: nessuno in famiglia l'aveva mai praticata, né aveva avuto a che fare con attività simili. Ha iniziato da bambino: all'età di sette anni, spinto da una passione sfrenata per i rapaci e la caccia con i falconi ha cominciato a frequentare dei falconieri professionisti. E' così che, supportato pazientemente dai genitori, ha potuto imparare da falconieri come Alduino Ventimiglia di Monteforte e i membri dell'Accademia Italiana Cavalieri d'alto volo, con cui ancora collabora. Vive in un paesaggio da favola scenario perfetto per esibizioni dall'atmosfera medievale. Qui insieme a Maddalena Bertolozzi Caredio, la fidanzata, ha messo su i “Falconarius”, duo che si avvale della collaborazione di un nutrito gruppo di amici, anche loro falconieri, che danno una mano a realizzare spettacoli unici, costruiti secondo una precisa filosofia didattico–divulgativa. La passione per i rapaci, rappresenta per Gherardo l’asse portante del suo stile di vita, il rapporto continuo con la natura, teatro dove quotidianamente i suoi esemplari, con le loro #picchiate# verso la preda, gli regalano momenti felici e gli danno un senso di completezza per essere riuscito a sentirsi tutt’uno con il falco in volo e apprezzare dall’alto la bellezza della natura.
- DO - DOCUMENTAZIONE
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoFalconeria_FTA_021
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAP - Tipo(fotografia digitale)
- FTAF - Formatojpeg
- FTAM - Titolo/didascaliaUn logoro in pelle con ali secche di germano, la preda a cui si vuole introdurre il falco.
- FTAD - Riferimento cronologicoXXI
- FTAK - Nome file digitaleFalconeria_FTA_021.jpg
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoFalconeria_FTA_022
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAP - Tipofotografia digitale (file)
- FTAF - Formatojpeg
- FTAM - Titolo/didascaliaPrima di utilizzare il logoro per richiamare il falco occorre legare dei piccoli pezzi di carne che forniranno una ricompensa positiva al falco.
- FTAD - Riferimento cronologicoXXI
- FTAK - Nome file digitaleFalconeria_FTA_022.jpg
- VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
- VDCN - Codice identificativoFalconeria_VDC_014
- VDCX - Generedocumentazione allegata
- VDCP - Tipo/formatofile digitale MPG
- VDCA - Denominazione/titoloGherardo Brami nel corso di un intervista con Casentino2000 TV racconta l'utilizzo e la funzione del logoro.
- VDCD - Riferimento cronologico2014/12/01
- VDCK - Nome file digitaleFalconeria_VDC_014.mp4
- VDCW - Indirizzo web (URL)https://www.youtube.com/watch?v=i2ZqnZW3xdI